AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Gennaio 2025 - 11:03
Nuova truffa su Google Calendar: milioni di utenti a rischio, scopri come difenderti subito!
Nel panorama sempre più interconnesso della tecnologia, dove le piattaforme digitali sono diventate strumenti indispensabili per il lavoro e la vita quotidiana, le minacce informatiche non smettono di evolversi. Tra queste, il phishing si conferma una delle trappole più insidiose, capace di sfruttare la fiducia degli utenti nei sistemi digitali. L’ultimo caso che ha suscitato preoccupazione riguarda una nuova truffa che prende di mira Google Calendar, sfruttando le notifiche automatiche per sottrarre dati personali e bancari.
La nuova truffa su Google Calendar si basa sull’invio di inviti a eventi apparentemente legittimi, che arrivano direttamente sotto forma di notifiche nel calendario degli utenti. Questi eventi contengono link fraudolenti, progettati per reindirizzare le vittime a moduli Google falsi, creati per raccogliere informazioni sensibili come credenziali di accesso, numeri di carte di credito o dati personali.
Questa tecnica sfrutta la fiducia degli utenti verso le notifiche automatizzate del calendario e colpisce una base di utenti immensa: si stima che Google Calendar conti oltre 500 milioni di utilizzatori quotidiani. L’aspetto più subdolo è la familiarità dell’interfaccia, che induce l’utente a cliccare senza sospetti, trasformando un’azione apparentemente innocua in una pericolosa violazione della sicurezza.
In risposta a questa minaccia, Google ha diffuso raccomandazioni per aumentare la sicurezza degli utenti. Tra le principali misure da adottare:
Questi semplici accorgimenti rappresentano un primo livello di protezione efficace per evitare di cadere nella rete dei truffatori.
La truffa non si limita a Google Calendar. Anche le app di messaggistica come WhatsApp e Telegram sono prese di mira, con messaggi ingannevoli che spingono gli utenti a cliccare su link fraudolenti o a condividere dati sensibili. Questi attacchi sfruttano l’immediatezza della comunicazione e la fiducia che gli utenti ripongono in queste piattaforme, rendendo la prudenza una difesa essenziale.
La nuova truffa su Google Calendar
Per contrastare minacce come il phishing, Google sta introducendo una rivoluzione nella sicurezza digitale: le passkey, un sistema che promette di eliminare gradualmente le tradizionali password. Le passkey utilizzano tecnologie biometriche come impronte digitali o riconoscimento facciale, garantendo un accesso più sicuro e intuitivo.
Questo approccio ha un vantaggio significativo: le passkey non transitano mai online, riducendo drasticamente il rischio di attacchi informatici. È una soluzione che non solo rende la navigazione più sicura, ma rappresenta un passo avanti nella protezione dei dati personali in un mondo sempre più esposto a minacce digitali.
La sicurezza informatica non può prescindere dall’adozione di comportamenti consapevoli da parte degli utenti. Verificare sempre l’origine dei messaggi, evitare di cliccare su link sospetti e mantenere aggiornati i propri strumenti digitali sono abitudini fondamentali per proteggersi.
Nel mondo digitale, ogni clic è una scelta che può fare la differenza tra una navigazione sicura e una compromissione dei propri dati. Con il supporto delle nuove tecnologie e una maggiore consapevolezza, è possibile costruire un futuro dove la tecnologia non sia solo un mezzo, ma un vero alleato nella protezione della nostra privacy e sicurezza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.