Cerca

Cronaca

Escalation di furti in collina, prima San Mauro poi Castiglione: che cosa sta succedendo?

Quattro malviventi incappucciati tentano l'assalto, messi in fuga dalle urla del proprietario. Indagini in corso

Escalation di furti

Escalation di furti in collina, prima San Mauro poi Castiglione: che cosa sta succedendo?

Il Canavese sta vivendo un periodo di forte insicurezza, con un'ondata di furti e tentativi di rapina che sta mettendo in allarme i residenti. Da Castiglione a San Mauro Torinese, le incursioni dei malviventi si stanno moltiplicando, lasciando dietro di sé paura e preoccupazione.

L'ultimo episodio, accaduto il 1° febbraio 2025, ha scosso profondamente la comunità di San Mauro Torinese: quattro malviventi, con il volto coperto da passamontagna, hanno tentato di assaltare una villa in via della Consolata. Il proprietario, accortosi della presenza dei ladri sul balconcino del primo piano, ha reagito con urla disperate, riuscendo a mettere in fuga i criminali. Uno di loro, armato di un oggetto appuntito, sembrava pronto ad agire, ma la loro fuga è stata rapida, con i ladri che si sono dileguati a bordo di un’auto scura, probabilmente con un quinto complice al volante.

Questo episodio si inserisce in un quadro più ampio di escalation criminale che sta colpendo la zona. A Castiglione Torinese, la notte del 31 gennaio, un altro tentativo di furto ha avuto luogo presso la sede amministrativa di Borello Supermercati. I malviventi sono riusciti a sfondare la vetrata d’ingresso, cercando di forzare la porta, ma la sirena dell’allarme e il tempestivo intervento delle Forze dell’Ordine li hanno messi in fuga. I danni, per fortuna, sono stati solo materiali, come ha dichiarato Fiorenzo Borello, che ha espresso gratitudine ai residenti per aver prontamente allertato i Carabinieri.

Le amministrazioni locali hanno lanciato un'appello sui social

L’aumento di episodi di furti e tentativi di rapina ha portato le amministrazioni locali a lanciare un appello sui social, invitando i cittadini alla massima vigilanza. L'ipotesi che possa trattarsi di una stessa banda che sta operando in tutta la zona è ora al vaglio delle forze dell’ordine, che hanno intensificato i controlli e il monitoraggio attraverso le telecamere di sicurezza. La comunità, tuttavia, vive un senso di insicurezza crescente e chiede interventi più incisivi per garantire la protezione delle abitazioni e delle attività commerciali.

A San Mauro Torinese, i residenti hanno organizzato incontri per discutere strategie di difesa e prevenzione, mentre le autorità locali stanno valutando l’installazione di nuove telecamere di videosorveglianza e un rafforzamento della presenza delle forze dell’ordine nelle aree più colpite. Il timore è che, se non si interverrà tempestivamente, la situazione possa ulteriormente degenerare.

In un contesto così critico, l’appello alla collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine diventa essenziale. Solo attraverso un’azione congiunta e coordinata si potrà contrastare l’ondata di criminalità che sta travolgendo il Canavese. Resta l’incognita su quanto tempo sarà necessario per riportare la tranquillità nelle comunità colpite e se le misure adottate saranno sufficienti a frenare questa escalation di violenza e insicurezza.

Emergenza furti: il comune rafforza la sicurezza e rilancia il controllo del vicinato

Negli ultimi mesi, il comune di Castiglione Torinese, così come altri della collina, è stato teatro di numerosi furti nelle abitazioni private. Una situazione allarmante che ha spinto l’amministrazione comunale a intensificare le misure di sicurezza, in collaborazione con i Carabinieri e la Prefettura. L’obiettivo è garantire maggiore vigilanza sul territorio e fornire strumenti adeguati ai cittadini per prevenire nuovi episodi criminali.

Uno degli interventi principali riguarda il potenziamento del sistema di videosorveglianza, che permette di raccogliere dati fondamentali sui movimenti sospetti e facilitare l’identificazione dei malviventi. Tuttavia, la tecnologia da sola non basta: la partecipazione attiva della popolazione è essenziale. Per questo motivo, il Comune invita tutti i cittadini a segnalare tempestivamente qualsiasi attività sospetta contattando il numero unico per le emergenze, 112.

Parallelamente, si punta a rafforzare il Controllo del Vicinato, un’iniziativa introdotta nel 2019 per favorire la collaborazione tra residenti e Forze dell’Ordine. Attualmente sul territorio sono attivi quattro gruppi di Controllo del Vicinato, con il compito di monitorare le zone residenziali e scoraggiare eventuali intrusioni. Questo modello di sicurezza partecipata si è rivelato un efficace deterrente contro i malintenzionati, in quanto ogni movimento sospetto viene immediatamente notato e segnalato.

L’amministrazione comunale intende ora estendere le aree protette dal Controllo del Vicinato, invitando i cittadini a prendere parte attiva nel programma. Per chi fosse interessato ad approfondire l’argomento e a contribuire alla sicurezza del territorio, il Comune si dichiara disponibile a organizzare una serata informativa dedicata.

La sicurezza è una responsabilità collettiva: solo con l’unione tra istituzioni e cittadini è possibile contrastare l’ondata di furti e garantire maggiore serenità alle famiglie.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori