AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
05 Febbraio 2025 - 17:24
Professionisti del crimine: smontano l’auto e spariscono nel nulla (foto di repertorio)
Un risveglio amaro e un colpo che ha lasciato la comunità senza parole. In Corso Matteotti, nei pressi del cimitero generale, i proprietari di un’Audi Q3 hanno trovato la loro auto privata di pneumatici e cerchioni, abbandonata su quattro pezzi di legno. Un furto pianificato nei minimi dettagli che ha sollevato forti interrogativi sulla sicurezza della zona.
L’episodio, avvenuto qualche notte fa, sembra avere tutte le caratteristiche di un furto su commissione. Le altre auto parcheggiate nelle vicinanze non sono state toccate, suggerendo che i ladri avessero un obiettivo preciso. Questo modus operandi potrebbe indicare l’azione di una banda specializzata nei furti di pneumatici e cerchioni, un fenomeno purtroppo già noto in diverse città italiane.
I proprietari dell’Audi Q3 hanno immediatamente sporto denuncia presso i Carabinieri della Compagnia di Venaria Reale. Le forze dell’ordine hanno avviato un’indagine per risalire ai responsabili del furto. In un’epoca in cui la tecnologia gioca un ruolo chiave nelle investigazioni, le telecamere di videosorveglianza potrebbero rivelarsi decisive. La zona è dotata di diversi dispositivi di sicurezza, inclusi i varchi comunali che monitorano gli accessi e le uscite dei veicoli dal territorio.
I residenti si chiedono quanto sia sicuro lasciare le proprie auto parcheggiate per strada durante la notte. La presenza di una banda specializzata potrebbe rappresentare una minaccia non solo per i proprietari di veicoli di lusso, ma per tutti i cittadini. Le autorità locali sono chiamate a intensificare i controlli e a rassicurare la popolazione, garantendo che episodi simili non si ripetano.
Il furto di pneumatici e cerchioni non è un fenomeno isolato. Negli ultimi anni, diverse città italiane hanno registrato un aumento di questi episodi, spesso attribuiti a bande organizzate che operano su commissione. La facilità con cui questi componenti possono essere rivenduti sul mercato nero li rende un obiettivo appetibile per i malviventi. Tuttavia, la crescente diffusione di sistemi di sorveglianza e la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine potrebbero costituire un efficace deterrente.
La comunità di Venaria Reale ha reagito con preoccupazione e indignazione. Episodi come questo minano il senso di sicurezza e richiedono una risposta rapida ed efficace da parte delle autorità. La collaborazione tra residenti e forze dell’ordine è fondamentale per prevenire e contrastare simili crimini. Segnalare movimenti sospetti e installare sistemi di sicurezza privati possono essere misure utili per proteggere i propri beni.
In attesa che le indagini facciano il loro corso, i cittadini di Venaria Reale sono invitati a mantenere alta la vigilanza. La sicurezza è una responsabilità condivisa e solo attraverso la collaborazione tra comunità e istituzioni è possibile garantire un ambiente sicuro per tutti.
In Corso Matteotti, nei pressi del cimitero generale, i proprietari di un’Audi Q3 hanno trovato la loro auto privata di pneumatici e cerchioni, abbandonata su quattro pezzi di legno. Un furto pianificato nei minimi dettagli che ha sollevato forti interrogativi sulla sicurezza della zona
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.