Cerca

Attualità

Titolare di un'officina multato per 5mila euro: l'incredibile scoperta dei carabinieri

Polizia Locale e Carabinieri Forestali scoprono irregolarità nella gestione dei rifiuti e nell'esercizio dell'attività

Titolare di un'officina

Titolare di un'officina multato per 5mila euro: violazioni ambientali e abusi edilizi

Un'officina di autoriparazioni situata nella zona nord di Tortona è finita nel mirino delle autorità a seguito di un sopralluogo congiunto della Polizia Locale e dei Carabinieri Forestali. Durante l'ispezione, sono emerse diverse irregolarità, che hanno portato a una sanzione di 5mila euro nei confronti del titolare, un cittadino di nazionalità lituana, ora segnalato alla Procura della Repubblica.

Secondo la legge italiana, le officine meccaniche devono rispettare rigide normative in materia di gestione dei rifiuti pericolosi e non pericolosi, oltre a garantire che le strutture siano conformi alle normative edilizie e ambientali. In questo caso, le violazioni accertate riguardano principalmente lo smaltimento dei rifiuti, le autorizzazioni amministrative e la sicurezza sul lavoro. Il D.Lgs. 152/2006, noto come Testo Unico Ambientale, impone alle officine l'obbligo di gestire correttamente i rifiuti derivanti dall’attività, tra cui oli esausti, batterie e materiali contaminati, che devono essere stoccati e smaltiti tramite aziende autorizzate per evitare danni ambientali.

Multa si 5000 euro al meccanico

Un’altra irregolarità riguarda l'esercizio dell’attività senza le dovute autorizzazioni amministrative. Per poter operare, le officine devono rispettare specifiche normative urbanistiche, e qualsiasi abuso edilizio, come ampliamenti o modifiche non dichiarate, può comportare sanzioni e l'obbligo di ripristinare lo stato originale dei locali. Inoltre, sono state riscontrate violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Il D.Lgs. 81/2008 stabilisce precisi standard per la tutela dei lavoratori, imponendo l'adeguata gestione degli impianti e l’uso di dispositivi di protezione individuale, requisiti essenziali per garantire condizioni di lavoro sicure.

Le autorità competenti proseguiranno con gli accertamenti per verificare eventuali ulteriori irregolarità e determinare se siano necessari provvedimenti più severi. L'episodio sottolinea l'importanza del rispetto delle norme ambientali e della sicurezza per la tutela del territorio e della salute pubblica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori