AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Febbraio 2025 - 17:20
Giovanni Ferrero, l’erede dell’impero della Nutella, è ufficialmente l’italiano più ricco secondo la classifica Forbes 2024, con un patrimonio di 43,8 miliardi di dollari. A differenza degli altri miliardari della top 30, Ferrero mantiene un profilo incredibilmente basso, lontano dai riflettori e dal jet set internazionale. Eppure, il suo impero dolciario continua a crescere, tanto da superare persino Zhang Yiming, il fondatore di TikTok, il cui patrimonio è sceso a 43 miliardi di dollari. Un sorpasso simbolico che dimostra come la tradizione possa ancora prevalere sull’innovazione tecnologica.
La Nutella, simbolo di dolcezza e tradizione, ha dunque battuto TikTok, l’emblema della modernità digitale. La crescita del patrimonio di Ferrero è stata impressionante: solo nel 2024, il magnate italiano ha visto aumentare la sua ricchezza di quasi 5 miliardi di dollari, passando da 38,9 miliardi agli attuali 43,8 miliardi. Questo incremento è stato reso possibile dalle eccellenti performance della multinazionale Ferrero, che ha registrato ricavi per 18 miliardi di dollari e ha distribuito, tramite la holding lussemburghese Schenkenberg, 2,2 miliardi di dollari in cedole negli ultimi tre anni.
Il successo della Nutella si conferma globale: la sua inconfondibile crema di nocciole continua a conquistare i palati di milioni di persone in tutto il mondo, dimostrando che il suo valore va ben oltre il semplice piacere del gusto. Nonostante TikTok conti oltre 2 miliardi di utenti, le tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina hanno influenzato il valore dell’azienda, favorendo il sorpasso di Ferrero. Una dimostrazione di come la solidità di un brand e la qualità del prodotto possano resistere anche alla rivoluzione digitale.
Ma Ferrero non è l’unico piemontese a brillare nella classifica Forbes 2024. Giancarlo Devasini, fondatore di Tether, la stablecoin più diffusa al mondo, si conferma il quarto uomo più ricco d'Italia con un patrimonio di 9,2 miliardi di dollari. Recentemente, ha investito 775 milioni di dollari in Rumble, una piattaforma social che ha catturato l'attenzione di Donald Trump. Anche Gustavo Denegri, fondatore di Diasorin, rimane uno degli imprenditori più influenti di Torino, nonostante una leggera flessione del suo patrimonio da 3,2 a 3 miliardi di dollari. John Elkann, presidente di Stellantis, ha invece registrato una crescita del suo patrimonio da 1,7 miliardi a 2,6 miliardi di dollari, nonostante le difficoltà del settore automobilistico.
L’ascesa di Ferrero e di altri imprenditori piemontesi riflette una tendenza più ampia: la nuova generazione di miliardari sta ridefinendo il panorama economico globale. Paolo Ardoino, per esempio, è passato da ricercatore a miliardario grazie ai Bitcoin, dimostrando come le criptovalute stiano trasformando la finanza tradizionale. La storia di Ardoino e Devasini è un esempio di come l’innovazione tecnologica possa aprire nuove strade verso la ricchezza.
In un mondo in cui la tecnologia sembra dominare ogni aspetto della nostra vita, Giovanni Ferrero e la sua Nutella ci ricordano che la tradizione e la qualità possono ancora fare la differenza. Mentre TikTok continua a navigare in acque turbolente tra regolamentazioni e controversie politiche, Ferrero dimostra che un prodotto ben fatto può resistere alla prova del tempo e delle mode. Un successo tutto italiano che porta il nome di una delle creme spalmabili più amate al mondo.
Ecco la lista dei 30 uomini più ricchi del mondo secondo la classifica di Forbes del 2024:
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.