AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Dicembre 2024 - 17:05
Giancarlo Devasini
Nel panorama economico italiano, dove i nomi di spicco spesso appartengono a dinastie consolidate, emerge una figura che ha saputo sorprendere tutti: Giancarlo Devasini. Nato a Torino nel 1964, Devasini è oggi il quarto uomo più ricco d'Italia, con un patrimonio stimato di 9,2 miliardi di dollari, secondo la classifica stilata da Forbes nel 2024. Un risultato che lo colloca davanti a figure di spicco come John Elkann, amministratore delegato di Exor, il cui patrimonio è di "soli" 2,6 miliardi di dollari.
La storia di Giancarlo Devasini è tutt'altro che convenzionale. Dopo essersi laureato in medicina all'Università di Milano nel 1990, ha intrapreso la carriera di chirurgo plastico. Tuttavia, dopo soli due anni, ha deciso di abbandonare il camice bianco, spinto dalla sensazione che, nelle sue stesse parole, “tutto il mio lavoro sembrava una truffa, l’approfittarsi dei capricci delle persone”. Questo disincanto lo ha portato a fare una scelta audace, abbandonando una professione sicura per esplorare nuovi orizzonti. Si è quindi tuffato nel settore dell'elettronica, fondando aziende specializzate nella distribuzione di componenti per computer, per poi scoprire nel 2012 il mondo delle criptovalute, che avrebbe cambiato per sempre il corso della sua vita.
Il vero successo per Devasini è arrivato con Tether, la stablecoin che ha rivoluzionato il mercato delle criptovalute. A differenza di valute digitali volatili come il Bitcoin, Tether è ancorata al valore di un asset, spesso il dollaro statunitense, garantendo una stabilità che l'ha resa indispensabile negli scambi globali. Attualmente, Tether vanta un valore di mercato di oltre 100 miliardi di dollari in token circolanti. Il contributo di Devasini, in qualità di direttore finanziario di Bitfinex e figura chiave nello sviluppo di Tether, è stato determinante per questo successo, rendendolo uno degli imprenditori più influenti del settore.
La scalata di Devasini nella classifica dei miliardari italiani non è priva di paragoni interessanti. Accanto a lui, troviamo nomi di rilievo come Giovanni Ferrero, leader del colosso dolciario, il cui patrimonio di 43,8 miliardi di dollari lo posiziona al primo posto tra gli italiani e al 26° nel mondo. Ferrero, celebre per la Nutella, ha registrato ricavi record di 17 miliardi di euro nel 2022/2023. Al contrario, John Elkann, erede della dinastia Agnelli e amministratore delegato di Exor, si piazza al 38° posto con un patrimonio ben 6,6 miliardi di dollari inferiore a quello di Devasini.
La traiettoria di Giancarlo Devasini è un esempio emblematico di come innovazione e capacità di adattarsi possano trasformare non solo una carriera, ma un intero settore economico. In un'epoca in cui le criptovalute stanno ridefinendo il panorama finanziario globale, la sua storia rappresenta un ponte tra il passato e il futuro. La sua visione lungimirante e la capacità di anticipare le tendenze lo hanno reso un protagonista indiscusso di questa rivoluzione digitale.
Devasini, tuttavia, rimane una figura riservata, lontano dai riflettori. Nonostante la sua immensa ricchezza, ha mantenuto un profilo basso, rilasciando poche interviste e lasciando che fossero i numeri a parlare per lui. La sua ascesa straordinaria sottolinea l'importanza di investire in settori emergenti e di saper leggere i cambiamenti del mercato globale.
Il percorso di Giancarlo Devasini è una testimonianza di come il coraggio di rompere con il passato e di abbracciare l'ignoto possa portare a risultati straordinari. Mentre il mondo delle criptovalute continua a evolversi, il suo contributo rimane una pietra miliare. E chissà quali altre sorprese riserverà il futuro per questo imprenditore torinese, che ha saputo trasformare le sue intuizioni in una delle più grandi fortune della finanza contemporanea.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.