Cerca

Attualità

Ferrero da record: il gigante di Alba chiude il 2024 con un fatturato stellare

Dal Nutella Gelato al Kinder Croissant, l’azienda di Alba conquista il mercato con innovazione e responsabilità

Nutella da record

Nutella da record

La Ferrero Italia, gigante dolciario di Alba, ha chiuso l’esercizio al 31 agosto 2024 con risultati straordinari: un fatturato di 1,8 miliardi di euro, in crescita del 3,5% rispetto all’anno precedente, e un utile netto pari a 57 milioni di euro, superiore ai 53,2 milioni registrati nel 2023. L’azienda ha ulteriormente rafforzato il proprio impegno in Italia, destinando 98 milioni di euro in investimenti industriali nei quattro poli produttivi di Alba, Pozzuolo Martesana, Sant'Angelo dei Lombardi e Balvano. Inoltre, l’organico è cresciuto di 77 unità, con un incremento dell’1,1%, confermando la centralità del territorio italiano nelle strategie del gruppo.

Il 2024 ha visto un boom di vendite grazie a prodotti innovativi come i Kinder Kinderini, il Nutella Gelato e il Nutella Croissant, che si sono affermati come traino principale per la crescita. Di grande rilevanza è stato anche il lancio di Fulfil, insieme alle solide performance del segmento Chocolate, in continuità con gli anni precedenti. Ferrero Industriale Italia, la divisione che gestisce la lavorazione delle materie prime nei quattro stabilimenti, ha registrato un fatturato di 860,7 milioni di euro (+6,8%) e un utile di 59,6 milioni di euro, superiore ai 56,5 milioni dell’anno precedente.

In una nota ufficiale, l’azienda ha sottolineato il suo approccio integrato tra performance economica e responsabilità sociale: "Nonostante le incertezze correlate al contesto economico, Ferrero ha voluto assumere impegni concreti di cura e attenzione verso le Persone e il Pianeta, riconoscendone una valenza non secondaria rispetto agli obiettivi economici." Tra le iniziative di maggior impatto, la Fondazione Ferrero di Alba ha svolto un ruolo cruciale, promuovendo progetti culturali, sociali e umanitari. Grande importanza è stata attribuita al programma Kinder Joy of Moving, che incoraggia i più giovani a sviluppare un’attitudine positiva verso il movimento e lo sport. Questo progetto è stato ulteriormente ampliato grazie alla collaborazione con Save The Children, rafforzando l’impegno di Ferrero nel sostenere le comunità locali e i territori in cui opera.

In linea con i suoi obiettivi strategici, Ferrero ha continuato a lavorare per ridurre il proprio impatto ambientale. Tra le misure adottate, l’azienda ha implementato tecnologie all’avanguardia nei suoi stabilimenti italiani per migliorare l’efficienza energetica e ha rafforzato il dialogo con le comunità locali, consolidando il suo ruolo di leader non solo economico, ma anche etico e sostenibile. Con questi risultati, Ferrero si conferma non solo un’icona del Made in Italy, ma anche un esempio di come innovazione, responsabilità e successo possano convivere armoniosamente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori