Cerca

Attualità

Torino-Caselle: il successo della ferrovia che cambia la mobilità metropolitana

La linea ferroviaria Torino-Ceres registra un boom di passeggeri, diventando essenziale per il collegamento con l'aeroporto Sandro Pertini.

Torino-Caselle

Torino-Caselle: il successo della ferrovia che cambia la mobilità metropolitana

La ferrovia Torino-Ceres ha raggiunto un traguardo significativo nel 2024, registrando 800.000 passeggeri annuali, un numero mai visto prima per questa linea. L'incremento del traffico ferroviario è impressionante: fino a pochi anni fa, solo il 4% dei passeggeri giornalieri dell'aeroporto di Caselle, pari a circa 260 persone, utilizzava il treno. Oggi, il numero si è decuplicato, superando i 2.000 viaggiatori al giorno. Questo risultato evidenzia come sempre più utenti abbiano scelto la comodità del trasporto su rotaia per raggiungere lo scalo torinese, contribuendo alla riduzione del traffico su gomma e dell'inquinamento atmosferico.

La svolta per la Torino-Ceres è arrivata con la riapertura della linea, dopo anni di chiusura per la sua interconnessione con il passante ferroviario di Torino. Questa operazione ha permesso di creare un collegamento più diretto con il centro città, rendendo il treno una valida alternativa all'uso dell'auto privata.

Ma cosa ha reso questa linea così attrattiva? Evitare il traffico cittadino, abbattere i tempi di percorrenza e viaggiare in modo più sostenibile sono stati i fattori determinanti per la crescita dell'utenza.

Aeroporto di Torino Caselle

Le sfide ancora aperte

Nonostante i numeri positivi, il servizio non è esente da criticità. L'Osservatorio sulla Ferrovia Torino-Ceres sottolinea che ci sono ancora aspetti da migliorare per garantire un servizio sempre più efficiente e accessibile. Tra le problematiche segnalate vi sono:

  • Malfunzionamenti di scale mobili e ascensori nelle stazioni;

  • Gestione delle biglietterie automatiche, con frequenti guasti;

  • Tariffazione poco competitiva, che non incentiva abbastanza l’utilizzo del treno rispetto all’auto privata.

Questi punti critici, se risolti, potrebbero aumentare ulteriormente il numero di passeggeri e consolidare la Torino-Ceres come asse portante della mobilità metropolitana.

Guardando avanti, la ferrovia Torino-Ceres potrebbe diventare un modello di efficienza e sostenibilità nel trasporto pubblico locale. Il suo impatto non riguarda solo i passeggeri dell'aeroporto, ma anche pendolari, studenti e lavoratori che si muovono quotidianamente tra Torino e il suo hinterland.

Gli investimenti previsti nel settore ferroviario piemontese nei prossimi anni puntano a potenziare ulteriormente l'infrastruttura, migliorando il materiale rotabile, l'affidabilità del servizio e l'integrazione con altre linee di trasporto pubblico.

La sfida ora è consolidare questo successo, rendendo la Torino-Ceres una soluzione di trasporto stabile, efficiente e alla portata di tutti. I numeri parlano chiaro: sempre più torinesi scelgono il treno. Riuscirà il servizio a stare al passo con questa crescita? Solo il tempo lo dirà, ma le premesse sono ottime.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori