AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
18 Gennaio 2025 - 17:00
Cinghiale in aeroporto
Una mattinata da ricordare, quella vissuta oggi all’aeroporto Sandro Pertini di Torino Caselle, dove un piccolo cinghiale ha deciso di concedersi una passeggiata in pista. L’inatteso ospite, proveniente dalle aree boschive circostanti, ha trasformato uno degli spazi più controllati e organizzati del mondo in uno scenario surreale, mandando in tilt per alcuni minuti il traffico aereo.
L’episodio ha costretto il volo Ryanair proveniente da Brindisi a dirottare su Malpensa. Secondo le tracce di Flightradar24, l’aereo ha orbitato sopra Caselle per ben 21 minuti, effettuando diversi giri nel tentativo di guadagnare tempo, prima di essere indirizzato verso l’hub milanese.
Una decisione tutt’altro che leggera, considerati i costi aggiuntivi che una diversione comporta. Ma la sicurezza viene prima di tutto: attendere troppo a lungo sopra Caselle avrebbe potuto significare consumare carburante al punto da obbligare l’equipaggio a dichiarare emergenza, un rischio che nessuno era disposto a correre.
Nel frattempo, il personale della SAGAT ha attivato le procedure di emergenza, lavorando senza sosta per catturare l’animale e ripristinare la sicurezza. Il cinghiale, visibilmente disorientato ma del tutto ignaro del trambusto che aveva provocato, è stato allontanato in sicurezza, consentendo all’aeroporto di riprendere rapidamente la normale attività.
L’imprevisto, per quanto gestito in tempi relativamente brevi, non è stato privo di conseguenze. I passeggeri del volo dirottato si sono ritrovati a Malpensa, completando il loro viaggio con un trasferimento su bus affittati dalla compagnia. Tra carburante extra, costi di handling e trasporti aggiuntivi, il bilancio dell’operazione non è stato certo leggero per Ryanair, che si è vista costretta a trasformare un cinghiale in una nota di spesa imprevista.
Nel frattempo, l’accaduto non è passato inosservato tra i presenti a Caselle, molti dei quali, smartphone alla mano, hanno immortalato la scena, pronti a condividerla sui social. Video e foto dell’animale hanno fatto il giro della rete in poche ore, accompagnate da commenti ironici come: “A Caselle adesso anche il check-in per gli ungulati” o “Forse cercava un volo per una destinazione più verde”.
L’episodio, per quanto strappato da una commedia più che da un manuale operativo, solleva riflessioni sulla convivenza tra infrastrutture umane e ambiente naturale. Gli aeroporti, spesso costruiti in zone periferiche, sono inevitabilmente vicini a spazi verdi, e l’espansione urbana riduce sempre di più il territorio a disposizione della fauna selvatica. Forse il cinghiale non cercava un volo last-minute, ma semplicemente il suo vecchio territorio, un diritto che il progresso sembra negare ogni giorno di più.
E così, mentre l’episodio si chiude senza particolari conseguenze, resta un messaggio più profondo: anche nella perfetta organizzazione di un aeroporto internazionale, la natura riesce sempre a trovare uno spiraglio. Insomma, tra un decollo e un atterraggio, la pista di Caselle si è trasformata in un palcoscenico dove un cinghiale ha rubato la scena, ricordandoci che siamo ospiti su questa terra, anche quando abbiamo la pretesa di governarla con rigore.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.