AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Gennaio 2025 - 10:19
Torino protagoniste nella missione lunare Argonaut: l'Europa punta alla Luna
L'Europa si appresta a lasciare un'impronta significativa sulla superficie lunare con la navicella Argonaut, un progetto ambizioso che vedrà la luce a Torino. Questo modulo lunare, parte integrante del programma Artemis, rappresenta un passo decisivo verso il ritorno degli esseri umani sulla Luna e la creazione di una base permanente sul nostro satellite naturale.
Argonaut è il frutto della collaborazione tra diverse aziende europee, sotto la guida di Thales Alenia Space Italia. Con un contratto del valore di 862 milioni di euro, questo modulo lunare sarà realizzato principalmente a Torino, presso le infrastrutture situate in Strada Antica di Collegno. La città piemontese diventa così un centro nevralgico per l'esplorazione spaziale, aggiungendo un altro tassello ai numerosi progetti spaziali già in corso, tra cui gli habitat lunari del programma Artemis.
La navicella Argonaut è composta da tre elementi principali: l'elemento di discesa lunare, la piattaforma di carico e l'elemento di carico. Questa struttura modulare è stata progettata per garantire la massima adattabilità, permettendo di trasportare una vasta gamma di carichi utili. Che si tratti di materiali per gli astronauti, rover, esperimenti scientifici o persino un telescopio lunare, Argonaut è pronta a soddisfare le esigenze più diverse.
Navicella spaziale lunare
Il lancio di Argonaut è previsto per il 2030, un anno che segnerà una nuova era nell'esplorazione lunare. La prima missione avrà l'obiettivo di fornire carichi utili per la navigazione e le telecomunicazioni, oltre a sistemi di produzione e immagazzinamento dell'energia. Queste iniziative europee mirano a esplorare l'area meridionale della Luna, aprendo la strada a future missioni di colonizzazione.
Thales Alenia Space non è nuova alle sfide spaziali. Con oltre quattro decenni di esperienza nel garantire la vita degli astronauti in orbita terrestre, l'azienda franco-italiana si lancia ora verso la Luna. Oltre a guidare la progettazione e realizzazione di Argonaut, Thales Alenia Space è coinvolta nella costruzione dei moduli abitativi della stazione Gateway, che orbiterà attorno alla Luna come un avamposto per le future missioni.
La realizzazione di Argonaut rappresenta non solo un traguardo tecnologico, ma anche un simbolo di collaborazione internazionale. In un'epoca in cui l'esplorazione spaziale è sempre più una questione di cooperazione globale, l'Europa dimostra di essere un partner fondamentale. Argonaut non è solo una navicella; è un ponte verso il futuro, un futuro in cui l'umanità potrà vivere e lavorare sulla Luna.
In conclusione, il progetto Argonaut segna un capitolo importante nella storia dell'esplorazione spaziale europea. Con la sua realizzazione, l'Europa non solo contribuisce al progresso scientifico e tecnologico, ma rafforza anche il suo ruolo di leader nell'ambito dell'esplorazione spaziale internazionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.