Cerca

Attualità

La Nasa chiama un'azienda di San Mauro Torinese per costruire i satelliti spaziali

La notizia è stata diffuso poco fa dalla più importante realtà dell'aerospazio

La Nasa chiama un'azienda di San Mauro Torinese per costruire i satelliti spaziali

Un pezzo di San Mauro alla Nasa.  Una notizia arrivata poco fa e che porta lustro alla Città. 

La NASA ha selezionato quattro aziende per la fornitura di veicoli spaziali e servizi correlati, compresa l’acquisizione di componenti e attrezzature per i veicoli spaziali, a sostegno del Goddard Space Flight Center a Greenbelt, nel Maryland (USA).

Fra le quattro eccellenze scelte c’è Argotec, la cui sede ha trovato spazio nella ex cartiera Burgo, progettata negli anni ‘70 dall’architetto brasiliano Niemeyer,  nella zona industriale Pescarito.

Questo il testo del comunicato diffuso dalla Nasa.

La NASA ha selezionato quattro aziende per fornire veicoli spaziali e servizi correlati, inclusi l’acquisizione di componenti ed equipaggiamenti per veicoli spaziali, a supporto del Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, Maryland. I contratti base a consegna/quantità indefinita a premi multipli sono a prezzo fisso e hanno un valore complessivo di 6 miliardi di dollari. Questi contratti multi-agenzia possono supportare altri centri della NASA e agenzie federali. Il periodo di esecuzione è fino al 31 agosto 2025, con la possibilità di estendere il periodo di ordinazione fino al 31 agosto 2030. I progetti dei veicoli spaziali, gli articoli correlati e i servizi possono essere personalizzati, secondo necessità, per soddisfare le esigenze specifiche di ciascuna missione. Le seguenti aziende hanno ottenuto il contratto Rapid Spacecraft Acquisition IV (Rapid IV) On-Ramp III: ARGOTEC Inc., di Largo, Maryland; Blue Canyon Technologies LLC, di Lafayette, Colorado; General Atomics, di San Diego, California; Kongsberg NanoAvionics US LLC, di Riverdale, Maryland. Il contratto Rapid IV include una caratteristica di “on ramp”, che permette di riaprire periodicamente la sollecitazione originale per dare a nuovi fornitori l’opportunità di proporre progetti di veicoli spaziali collaudati in volo. Le “on ramp” danno anche ai fornitori già assegnatari di un contratto Rapid IV l’opportunità di proporre ulteriori progetti di veicoli spaziali collaudati in volo e/o aggiornare i loro progetti di catalogo esistenti. Principalmente, il lavoro sarà svolto presso le strutture dei contraenti. Sarà richiesto anche ulteriore lavoro presso il sito di lancio governativo”.

Qui sorgerà il nuovo Space Park

Di cosa parliamo?

Un ambizioso progetto che mira a trasformare la famosa struttura di via Luigi Burgo. L’azienda Argotec si prepara a diventare il nuovo inquilino di questa sede unica nel suo genere. 

Argotec, attualmente con sede a Torino e specializzata nella produzione di microsatelliti,ha scelto la città di San Mauro per il trasferimento, attratta anche dalla forma innovativa della cartiera progettata da Oscar Niemeyer, che ricorda una navicella spaziale.

I dettagli completi del progetto sono stati rivelati in un evento pubblico organizzato dall’azienda il prossimo 11 luglio 2023, con la presenza di importanti figure come il governatore della Regione, Alberto Cirio, il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, la responsabile dell’Ufficio per le politiche spaziali e aerospaziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Elena Grifoni Winters, l’astronauta Paolo Nespoli e la Sindaca di San Mauro, Giulia Guazzora. Il progetto avrà un costo stimato di almeno 25 milioni di euro.

Inoltre, l’arrivo di Argotec comporterà anche un aumento delle opportunità lavorative nella zona. 

Si prevede che verranno assunte circa un centinaio di persone, soprattutto ingegneri, per supportare le attività dell’azienda.

Il trasferimento di Argotec nella futuristica struttura di via Luigi Burgo rappresenta un importante passo avanti per l’azienda e per la città di San Mauro. 

L’arrivo di nuove opportunità lavorative e l’attrazione di investimenti nel settore aerospaziale promettono di portare benefici significativi per l’economia locale e rafforzare l’immagine di San Mauro come un centro all’avanguardia nella tecnologia spaziale.

L’investimento è di 25 milioni: 5 milioni sono fondi Asi e 20 risorse interne. 

Lo SpacePark si estende su 17.000 metri quadri nella vecchia sede della Cartiera Burgo a San Mauro, alle porte di Torino, disegnata dal grande architetto brasiliano Oscar Niemeyer e inaugurata nel 1981. 

La space factory sarà operativa a ottobre e produrrà piccoli satelliti - il più leggero da 15 chilogrammi - in grado di andare in orbita. Gli occupati oggi sono 140 e saliranno a oltre 200 a inizio del prossimo anno. Sono anche previsti 1.200 metri quadri per Incubatori e startup.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori