AGGIORNAMENTI
Cerca
Storie
04 Maggio 2024 - 07:18
Per il nuovo ‘Space Park’ di San Mauro Torinese, il cui taglio del nastro è previsto per il 14 ottobre con i primi trasferimenti di personale già a metà maggio, Argotec assumerà altre 100 persone rispetto alle assunzioni già previste.
Lo ha annunciato qualche giorno fa il ceo David Avino, in occasione della visita alla sede dell’azienda torinese del presidente dell’intergruppo parlamentare Space Economy, Andrea Mascaretti, e del deputato Marcello Coppo, membro della Commissione Lavoro pubblico e privato.
Argotec è un’azienda di ingegneria aerospaziale, fondata nel 2008 a Torino, con una sede anche nel Maryland.
“Il mercato dello spazio - ha spiegato Avino, illustrando il progetto della nuova sede - richiede risposte immediate, non solo dal punto di vista dell’innovazione e ricerca, ma anche di dispiegamento di satelliti immediato e allo Space Park avremo una capacità produttiva di un satellite a settimana in base a quello che ci verrà chiesto dal cliente. E questo significa occupazione e nuovi posti di lavoro”, Il ceo di Argotec ha ricordato: “adesso abbiamo circa 200 persone, fra la nostra sede di Torino e negli Stati Uniti, e grazie allo Space Park abbiamo lanciato una nuova campagna di recruitment di altre 100”.
La nuova sede intende essere anche quello che Avino definisce “un acceleratore industriale, dove ospitare aziende che stanno nascendo e che hanno già un prodotto che rientra nelle nostre strategie, per farle confrontare direttamente con i nostri ingegneri e con chi ha fatto impresa precedentemente, per cercare insieme di creare un percorso”. E proprio in quest’ottica - ha spiegato - “abbiamo ospitato recentemente un’azienda che era stata incubata in Olanda, una ventina di ragazzi che si sposteranno con noi nello Space Park”.
Un ambizioso progetto che mira a trasformare la famosa struttura di via Luigi Burgo. L’azienda Argotec si prepara a diventare il nuovo inquilino di questa sede unica nel suo genere.
Argotec, attualmente con sede a Torino e specializzata nella produzione di microsatelliti,ha scelto la città di San Mauro per il trasferimento, attratta anche dalla forma innovativa della cartiera progettata da Oscar Niemeyer, che ricorda una navicella spaziale.
I dettagli completi del progetto sono stati rivelati in un evento pubblico organizzato dall’azienda il prossimo 11 luglio 2023, con la presenza di importanti figure come il governatore della Regione, Alberto Cirio, il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, la responsabile dell’Ufficio per le politiche spaziali e aerospaziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Elena Grifoni Winters, l’astronauta Paolo Nespoli e la Sindaca di San Mauro, Giulia Guazzora. Il progetto avrà un costo stimato di almeno 25 milioni di euro.
Inoltre, l’arrivo di Argotec comporterà anche un aumento delle opportunità lavorative nella zona.
Si prevede che verranno assunte circa un centinaio di persone, soprattutto ingegneri, per supportare le attività dell’azienda.
David Avino, Ceo Argotec
Il trasferimento di Argotec nella futuristica struttura di via Luigi Burgo rappresenta un importante passo avanti per l’azienda e per la città di San Mauro.
L’arrivo di nuove opportunità lavorative e l’attrazione di investimenti nel settore aerospaziale promettono di portare benefici significativi per l’economia locale e rafforzare l’immagine di San Mauro come un centro all’avanguardia nella tecnologia spaziale.
L’investimento è di 25 milioni: 5 milioni sono fondi Asi e 20 risorse interne.
Lo SpacePark si estende su 17.000 metri quadri nella vecchia sede della Cartiera Burgo a San Mauro, alle porte di Torino, disegnata dal grande architetto brasiliano Oscar Niemeyer e inaugurata nel 1981.
La space factory sarà operativa a ottobre e produrrà piccoli satelliti - il più leggero da 15 chilogrammi - in grado di andare in orbita. Gli occupati oggi sono 140 e saliranno a oltre 200 a inizio del prossimo anno. Sono anche previsti 1.200 metri quadri per Incubatori e startup.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.