AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Gennaio 2025 - 10:09
Cambiamenti climatici e assicurazioni auto: come il meteo influisce sulle polizze
Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici stanno influenzando sempre più settori economici, tra cui il mercato delle assicurazioni auto. Fenomeni atmosferici estremi come grandinate, tempeste, frane e alluvioni stanno diventando sempre più frequenti e intensi, causando danni ingenti ai veicoli e portando le compagnie assicurative a modificare le proprie politiche di copertura.
Secondo i dati raccolti nel settore, le richieste di risarcimento per danni da eventi atmosferici sono aumentate del 50% negli ultimi anni. Le regioni più colpite in Italia risultano essere il Veneto, la Lombardia, il Piemonte e l’Emilia Romagna, dove si registra oltre il 70% delle richieste di intervento per danni meteo. Gli automobilisti devono sempre più spesso fare i conti con riparazioni costose: i danni lievi possono avere un costo di 900 euro, mentre quelli più gravi possono superare i 10.000 euro.
L’aumento della frequenza degli eventi estremi ha spinto le compagnie assicurative a introdurre nuove garanzie accessorie nelle polizze auto. Tuttavia, queste tutele comportano un aumento dei costi per gli automobilisti. Negli ultimi tre anni, il costo medio di una polizza contro i danni meteo è raddoppiato, passando da 80-100 euro nel 2021 a 150-180 euro nel 2024. Inoltre, le franchigie sono aumentate e i massimali si sono ridotti, rendendo più difficile ottenere un rimborso totale dei danni.
Un altro elemento cruciale è che il risarcimento per danni da eventi atmosferici viene riconosciuto solo se l’evento è stato certificato da bollettini meteorologici ufficiali. Questo significa che, in caso di eventi isolati o non segnalati dalle autorità, gli automobilisti potrebbero non ricevere alcun indennizzo.
Per fronteggiare questa emergenza, le compagnie assicurative stanno adottando strategie innovative, tra cui:
Intelligenza artificiale e machine learning per prevedere l’impatto di eventi climatici estremi e calcolare il rischio assicurativo in modo più accurato.
Raccolta e analisi di dati meteorologici avanzati per determinare le aree a rischio e stabilire premi personalizzati per gli assicurati.
Maggiore collaborazione con enti governativi e ambientali per sviluppare misure preventive contro i danni causati dal clima.
Il cambiamento climatico destinato a peggiorare nei prossimi decenni
Gli automobilisti possono adottare alcuni accorgimenti per ridurre il rischio di danni legati agli eventi atmosferici:
Monitorare le previsioni meteo: essere sempre aggiornati sulle condizioni meteorologiche permette di adottare misure preventive.
Parcheggiare in luoghi sicuri: durante tempeste o grandinate, parcheggiare l’auto in garage o in aree coperte può ridurre significativamente i danni.
Utilizzare coperture protettive: per chi non ha accesso a un garage, l’uso di coperture per auto può fornire una protezione aggiuntiva.
Verificare la copertura della polizza: controllare con la propria compagnia assicurativa quali danni sono coperti e se è necessaria una polizza aggiuntiva per eventi meteo.
Con il cambiamento climatico destinato a peggiorare nei prossimi decenni, le assicurazioni auto dovranno adattarsi a nuove sfide, modificando tariffe, coperture e strategie di rischio. Gli automobilisti, dal canto loro, dovranno essere più attenti nella scelta delle polizze e adottare comportamenti preventivi per proteggere i propri veicoli.
La crescente incidenza dei fenomeni meteorologici estremi evidenzia la necessità di politiche più efficaci per contrastare i cambiamenti climatici e mitigare i danni economici. Solo attraverso un’azione coordinata tra cittadini, aziende e istituzioni sarà possibile garantire maggiore sicurezza e stabilità nel settore assicurativo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.