AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Gennaio 2025 - 17:10
Scoppia la polemica per l'assenza di sindaco e assessori alla presentazione del bilancio Pop
Bilancio “pop” o amministrazione flop? A Chivasso la Giunta diserta le istituzioni per brillare sui social. Sì, avete capito bene... Sentite un po' qua.
Bilancio pop, presentato in pillole su Facebook, Instagram e YouTube. C’è solo un piccolo problema: chi doveva illustrarlo nei luoghi deputati, quelli istituzionali, non si è presentato.
E così il Comune di Chivasso, guidato dal sindaco Claudio Castello, insieme all’assessore al bilancio Chiara Casalino, si ritrova al centro di una polemica che, a differenza delle storie sui social, non sparirà in 24 ore.
Ieri, venerdì 24 gennaio, si è tenuta la Commissione Programmazione Economica, quella in cui si discutono le strategie e la pianificazione delle risorse per i prossimi tre anni. Un appuntamento cruciale, almeno sulla carta. Peccato che della Giunta comunale non si sia visto nessuno. Assenti il sindaco, l’assessore al bilancio e il vicesindaco Pasquale Centin. Insomma, un'assenza in blocco che non è passata inosservata, soprattutto alla consigliera Claudia Buo (Liberamente Democratici), che non ha perso tempo a mettere nero su bianco il proprio disappunto in un comunicato stampa, firmato dal suo gruppo.
Claudia Buo, consigliera comunale di Liberamente Democratici
Ecco il testo integrale:
"Oggi si è tenuta la Commissione Programmazione Economica del Comune di Chivasso, un momento fondamentale per discutere della pianificazione delle risorse e delle strategie che influenzeranno la vita della nostra città nei prossimi tre anni. Alla seduta erano regolarmente presenti tutti i consiglieri comunali membri della commissione, insieme ai funzionari e ai dirigenti comunali. Tuttavia, sorprende e indigna l'assenza del Sindaco, dell'Assessore al Bilancio, del Vicesindaco e di tutti i membri della Giunta, proprio coloro che avrebbero dovuto illustrare e motivare le scelte operate nel documento programmatico in discussione. È inaccettabile che chi ha la responsabilità di amministrare Chivasso diserti un momento istituzionale così importante. Lascia l’amaro in bocca constatare come, da un lato, ci si vanti di aver introdotto un cosiddetto “bilancio pop”, presentato come trasparente e accessibile, e dall’altro si diserti un’occasione fondamentale per illustrarlo e condividerlo realmente. Un comportamento che svela tutta l’ipocrisia di questa narrazione autocelebrativa. Fa riflettere, infine, che proprio quegli stessi esponenti politici che spesso si ergono a "unici" difensori dei valori democratici non rispettino le istituzioni e i doveri legati al loro ruolo. La democrazia si difende con fatti concreti e impegno, non con l’assenteismo. Chiediamo al Sindaco e alla Giunta di chiarire pubblicamente le ragioni della loro assenza e di impegnarsi a garantire presenza e trasparenza nei prossimi appuntamenti istituzionali. Continueremo a vigilare affinché la gestione della città sia improntata a serietà, responsabilità e rispetto verso le istituzioni e i cittadini."
Chiaro, diretto e inequivocabile. Quasi quanto il dubbio che inizia a serpeggiare tra i cittadini: questa Giunta è più impegnata ad amministrare la città o a creare contenuti per i social?
La domanda non è peregrina, soprattutto se si legge il comunicato ufficiale del Comune, che spiega con grande entusiasmo cosa sia il “bilancio pop”:
"Sulla base del Rendiconto di Gestione del 2023, a partire da oggi sarà presentato in pillole nei canali Instagram e Facebook della Città di Chivasso il Bilancio Pop, introdotto lo scorso anno in collaborazione con il Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università degli Studi di Torino. Finanziamenti in crescita, investimenti ottimizzati e servizi salvaguardati sono solo alcuni indicatori che emergono dall’ultimo rapporto che, ogni settimana, approfondirà i dati su popolazione, ambiente, PNRR, imprese, amministrazione, bilancio, servizi civici."
Fin qui tutto bello. Anzi, pop. Ma a chi importa un video accattivante su Instagram se poi chi deve prendere le decisioni si dilegua quando c’è da parlarne in modo serio?
Ci dobbiamo preparare alle presentazioni del bilancio su TikTok con balletti e hashtag accattivanti?
E quindi, caro sindaco Claudio Castello e cara assessora Chiara Casalino, veniamo al punto: i chivassesi hanno votato una Giunta di amministratori comunali o di influencer?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.