AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Gennaio 2025 - 10:46
Torino: l'edilizia in stallo tra ritardi e permessi
A Torino, il settore dell'edilizia si trova a fare i conti con una burocrazia che sembra non voler cedere il passo. I numeri parlano chiaro: un quarto dei permessi di costruire viene rilasciato oltre i termini di legge, mettendo in difficoltà professionisti e aziende. La situazione è stata portata alla luce durante l'ultimo consiglio comunale grazie all'interpellanza di Ferrante De Benedictis, vicepresidente della commissione urbanistica.
"In un momento delicato per il settore industriale, il comune deve fare di tutto per accompagnare il cambiamento richiesto alle aziende", ha dichiarato De Benedictis, sottolineando come i ritardi stiano mettendo a dura prova realtà importanti come Iveco e New Holland.
La crescita esponenziale delle richieste di incontri da parte dei professionisti si scontra con una costante diminuzione del personale negli uffici comunali. Questo ha portato alla necessità di un confronto con il collegio dei geometri e gli ordini degli architetti e degli ingegneri per cercare soluzioni innovative. Tuttavia, nonostante gli sforzi per aggiornare il sito con schede tecniche e FAQ, la salita sembra non finire mai. Secondo le statistiche del 2023, su 81 permessi di costruire accordati, più di un quarto è stato concluso fuori dai termini di legge dei 150 giorni, con un ritardo medio di oltre un mese.
I numeri parlano chiaro
Il racconto di un professionista che, dopo cinque mesi di attesa, si è trovato di fronte a un tecnico senza competenze specifiche, è emblematico di una situazione che richiede interventi urgenti. "Questo vuol dire che, al dato dei ritardi, bisogna aggiungere anche tutto il tempo da impiegare per ricevere i chiarimenti richiesti da Palazzo Civico", ha chiosato De Benedictis. La situazione è critica anche per altre tipologie di pratiche, come il "parere di massima", che richiede in media 353 giorni per essere ottenuto, contro i 45 previsti per legge.
L'assessore all'urbanistica, Paolo Mazzoleni, ha spiegato che è stato costruito un tavolo tecnico per cercare di trovare soluzioni ai problemi segnalati dai professionisti. "Con il lavoro che stiamo facendo di compilazione delle FAQ vogliamo alleggerire il lavoro di sportello", ha dichiarato Mazzoleni, sottolineando l'importanza di concentrare le energie sulle pratiche edilizie. Nonostante i monitoraggi abbiano evidenziato casi di ritardi, l'assessore ha ribadito l'impegno del comune nel cercare di migliorare la situazione.
La questione dei ritardi nei permessi di costruire a Torino è un nodo che necessita di essere sciolto per permettere al settore edilizio di riprendere il suo corso naturale. Le aziende, già messe alla prova da un contesto economico complesso, non possono permettersi di perdere tempo prezioso. La speranza è che le misure messe in campo dall'amministrazione comunale possano portare a una svolta, ma il cammino sembra ancora lungo e tortuoso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.