AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Gennaio 2025 - 12:21
Antonio Puccio, il canavesano che trasforma la maratona in un atto d’amore per la disabilità
Correre per fare la differenza: è questa la missione di Antonio Puccio, educatore cinofilo e volto della rubrica “SOS 4 zampe” nella trasmissione I fatti vostri su Rai 2. Il suo obiettivo? Raccogliere 20.000 euro correndo la Maratona di Torino, per donare un cane d’assistenza a una famiglia bisognosa.
Una sfida personale e solidale, che trasforma una corsa di 42 chilometri in un gesto d’amore e sostegno concreto per chi vive quotidianamente con le difficoltà della disabilità.
Puccio, originario di Villareggia e residente a Livorno Ferraris, ha deciso di mettersi in gioco per affrontare una doppia sfida: completare la maratona, pur non essendo un corridore esperto, e raggiungere l’ambizioso traguardo economico necessario per finanziare l’acquisto e l’addestramento di un cane d’assistenza.
"Un cane d’assistenza è molto più di un animale addestrato", spiega Puccio. "È un aiuto concreto, un alleato e spesso una sentinella per chi vive con disabilità. Purtroppo, i costi di questa formazione sono elevati, rappresentando una barriera invalicabile proprio per chi ne avrebbe più bisogno".
I cani d’assistenza, infatti, svolgono compiti fondamentali per migliorare la qualità della vita dei loro compagni umani. Un cane da allerta medica, ad esempio, è in grado di riconoscere variazioni nel corpo di una persona diabetica o di intervenire durante una crisi epilettica, aiutando il suo padrone a mettersi in sicurezza. Per chi ha mobilità ridotta, questi cani diventano un’estensione del corpo: raccolgono oggetti caduti, aprono porte, accompagnano attraverso gli attraversamenti pedonali.
Oltre al supporto pratico, la presenza di un cane d’assistenza offre benefici emotivi e psicologici, riducendo l’ansia e favorendo l’interazione sociale. Puccio sottolinea l’importanza del loro ruolo anche nel rafforzare il senso di responsabilità del beneficiario, trasformandolo da soggetto passivo a protagonista attivo della propria vita.
#RunForDogAssistance: una sfida social e collettiva!
Per prepararsi alla Turin City Marathon, che si terrà a novembre, Puccio ha avviato un intenso programma di allenamento documentato tramite un vlog settimanale sui suoi canali social, utilizzando l’hashtag #RunForDogAssistance.
Attraverso la piattaforma GoFundMe, privati cittadini possono contribuire alla raccolta fondi, mentre aziende e sponsor locali hanno l’opportunità di supportare il progetto come partner ufficiali. I loghi degli sponsor saranno visibili sulle maglie della maratona e durante gli eventi di preparazione.
"Ogni passo sarà dedicato a un obiettivo più grande", afferma Puccio. "Correre quei 42 chilometri è una prova enorme per me, ma sapere che ogni fatica contribuirà a cambiare una vita mi dà la forza di andare avanti". La storia di Antonio Puccio è un esempio di come passione e determinazione possano trasformare un sogno personale in un progetto di solidarietà.
La Turin Marathon 2025 non sarà solo un evento sportivo, ma anche un’occasione per la comunità di unirsi intorno a una causa importante, dimostrando che ogni piccolo contributo può fare una grande differenza.
Per chi desidera sostenere il progetto, i dettagli per la donazione sono disponibili sulla pagina GoFundMe ufficiale. Puccio invita tutti a partecipare, sia correndo simbolicamente al suo fianco che condividendo il messaggio. "Insieme possiamo regalare non solo un cane, ma anche una nuova vita a chi ne ha più bisogno".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.