Cerca

Animali

Il dog trainer del Canavese conquista Rai 2

Dal 17 settembre Antonio Puccio è protagonista con la rubrica “SOS 4 zampe” durante la trasmissione "I fatti vostri"

Il dog trainer Antonio Puccio

Il dog trainer Antonio Puccio conquista Rai 2: “SOS 4 zampe” diventa la nuova rubrica per gli amanti dei cani

"L'uomo ha il cane, il cane ha l'uomo, e insieme completano ciò che manca all'altro" – la frase tratta da Io & Marley è più vera che mai, soprattutto per chi decide di dedicare la sua vita all'educazione cinofila come Antonio Puccio.

A partire da metà settembre, tutti i martedì, durante la trasmissione di Rai 2 “I fatti vostri”, gli spettatori possono riconoscere il volto noto di Antonio Puccio, giovane dog trainer e influencer che ha fatto dell'addestramento canino e della divulgazione il suo mestiere.

Puccio è al fianco della conduttrice Anna Falchi nella rubrica dedicata ai problemi comportamentali dei cani, “SOS 4 zampe”, un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano migliorare la convivenza con il proprio amico a quattro zampe.

Chi è Antonio Puccio?

Appena trentenne, Antonio Puccio ha alle spalle un percorso di tutto rispetto. Nato e cresciuto a Villareggia e ora residente a Livorno Ferraris, lavora attivamente a Moncrivello, dove ha recentemente avviato un nuovo progetto legato al mondo dell’addestramento. La sua preparazione accademica come dottore in scienze della formazione cinotecnica e il suo ruolo di formatore di cani da assistenza lo hanno reso uno dei professionisti più seguiti nel suo campo.

La passione di Puccio per la divulgazione è evidente anche online, dove è riuscito a catturare l'attenzione di migliaia di follower: oltre 120.000 su Instagram, 85.000 su TikTok, 28.000 su Facebook e un canale YouTube in costante crescita. La sua capacità di presentare concetti complessi in maniera chiara e accessibile gli ha fatto guadagnare la fiducia del pubblico e ha attratto l’attenzione della Rai, che lo ha voluto nel suo palinsesto.

La rubrica “SOS 4 zampe”

Durante “SOS 4 zampe”, una persona da casa porta il proprio cane che soffre di un problema comportamentale – come ad esempio l'ansia da separazione – e Puccio, insieme al proprietario, lavora per correggere gli errori e offrire soluzioni pratiche.

Educare i cani è importante per non avere problemi in futuro.

Un aspetto particolarmente interessante della rubrica è che i cani vengono seguiti in un ambiente simulato, rappresentante una tipica abitazione, in modo da far sentire gli animali a proprio agio e far sì che i proprietari possano applicare subito quanto appreso.

Oltre alla televisione, Antonio Puccio è anche un campione nel mondo degli sport cinofili. In particolare, è un appassionato di disc dog, disciplina in cui lui e la sua border collie Kenya hanno raccolto una serie di successi. Solo quest'anno, hanno vinto tre ori, sei argenti e un bronzo nel campionato nazionale, laureandosi poi vicecampioni europei a Barcellona.

Il prossimo grande passo di Antonio è l'inaugurazione del nuovo centro “farm & training” a Cascina Lucchina a Moncrivello, prevista per domenica 13 ottobre.

«La novità sarà la parte dedicata alle attività zootecniche con gli asini e i pony, attraverso un approccio multispecie per riconnettere adulti e bambini alla natura» spiega Puccio. Il centro vanta anche un’area indoor di 1000 mq, la più grande del Piemonte, dedicata all’addestramento. Sarà una giornata di festa, con esibizioni di disc dog, dog dance e una rassegna cinofila amatoriale aperta a tutti.

Antonio Puccio continua a portare avanti la sua missione: quella di migliorare la relazione tra l’uomo e il cane, un legame che da millenni ci accompagna e che, grazie a figure come lui, diventa sempre più consapevole e profondo.

Qual è il ruolo del dog trainer?

Il ruolo del dog trainer è fondamentale per instaurare una relazione armoniosa tra il cane e il suo proprietario. Un dog trainer, come Puccio, non si limita ad insegnare comandi di base come "seduto" o "resta", ma si occupa di educare e formare i cani affinché sviluppino comportamenti adeguati in diverse situazioni, migliorando la loro capacità di interagire con l'ambiente circostante e con gli esseri umani.

Il ruolo del dog trainer è fondamentale per instaurare una relazione armoniosa tra il cane e il suo proprietario.

Tra i compiti principali di un dog trainer ci sono:

Correzione dei comportamenti problematici: affronta situazioni come l'ansia da separazione, l'aggressività o la paura, insegnando sia al cane sia al proprietario come gestire tali situazioni.

Addestramento: insegna al cane specifici comandi e comportamenti, che vanno da quelli più semplici, come camminare al guinzaglio, a quelli più complessi, come l'esecuzione di compiti particolari.

Formazione per scopi specifici: i dog trainer possono specializzarsi nell'addestramento di cani da assistenza, cani guida per persone con disabilità o cani da soccorso. Questi animali vengono addestrati per supportare i loro padroni in attività quotidiane o in situazioni di emergenza.

Divulgazione e consulenza: molti dog trainer, come Antonio Puccio, si impegnano anche nella divulgazione, educando i proprietari su come comprendere meglio il linguaggio del cane e promuovendo un'interazione rispettosa e consapevole.

In sintesi, il dog trainer è una figura chiave nel creare una convivenza equilibrata tra cane e proprietario, aiutando a prevenire o risolvere problemi comportamentali e promuovendo il benessere generale dell'animale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori