AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Gennaio 2025 - 15:37
Si è discusso del miglioramento della viabilità di competenza della Città Metropolitana durante l’incontro che il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha avuto giovedì 9 gennaio con il Sindaco di Bollengo Luigi Sergio Ricca, viceportavoce della Zona omogenea 9 Eporediese. Nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, Ricca ha accolto Suppo nella sede del Municipio e insieme hanno effettuato un sopralluogo per individuare alcune criticità che richiedono interventi.
Il sopralluogo a Bollengo rappresenta il primo appuntamento del 2025 per l’iniziativa “Comuni in linea”, progetto di confronto con le amministrazioni locali che nel 2024 ha coinvolto il Vicesindaco Suppo in circa cinquanta incontri con colleghi amministratori.
Il Sindaco Ricca ha espresso apprezzamento per la progettazione della messa in sicurezza di un punto critico della viabilità del Comune di Bollengo, curata dall’Ufficio Pianificazione e realizzazione opere pubbliche della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città Metropolitana. Il documento di fattibilità elaborato dai tecnici prevede un investimento di 571.000 euro per la sistemazione e l’allargamento di via Bredda e la sua estensione fino a via Ceresa Rossetto. La proposta identifica la soluzione più efficiente dal punto di vista tecnico ed economico, puntando a collegare i due tratti stradali esistenti con una nuova infrastruttura, completata da una pista ciclopedonale.
Durante il sopralluogo, il Sindaco Ricca ha anche richiesto il supporto dei tecnici e dei macchinari del Centro Mezzi Meccanici del Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città Metropolitana per la pulizia di alcuni canali lungo le strade al confine tra Bollengo, Palazzo Canavese e Burolo.
Inoltre, ha segnalato la necessità di ripristinare la segnaletica verticale sulla Strada Provinciale 80, recentemente posizionata dopo la riasfaltatura ma danneggiata dal forte vento nelle scorse settimane. Sempre sulla SP 80, Ricca auspica il rifacimento di un tratto di marciapiede nel centro abitato, realizzato in passato con autobloccanti e ormai deteriorato.
Infine, sulla Strada Provinciale 263 è stato individuato un ponticello sul Rio Morto, che raccoglie le acque piovane provenienti dalle colline circostanti il centro storico. Il manufatto, non conforme alle normative attuali sul franco idraulico, necessita di un intervento di rifacimento per garantire sicurezza e funzionalità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.