AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Dicembre 2024 - 15:52
Luigi Sergio Ricca, sindaco di Bollengo
Il Consiglio Comunale di Bollengo ha approvato all’unanimità, nella seduta del 19 dicembre, il bilancio di previsione 2025, che pareggia a 2.375.490,45 euro. Tra le principali voci di entrata figurano la TARI (Tassa Rifiuti), pari a 340.000 euro, il Fondo di solidarietà statale, che ammonta a 280.000 euro con un taglio di 22.000 euro rispetto al 2024, e l’Addizionale Comunale Irpef, pari a 206.000 euro.
Altri contributi provengono dal Bacino Imbrifero Montano (BIM) con 84.000 euro, dalla tassa sulla pubblicità con 30.000 euro e dagli impianti fotovoltaici con 6.000 euro. Non mancano tuttavia difficoltà, come nel caso degli introiti legati alle attività integrative scolastiche, che non riescono a pareggiare i costi, generando un disavanzo di circa 30.000 euro.
Per quanto riguarda la spesa, grande attenzione è stata data ai servizi scolastici, che comprendono pre e post scuola, mensa, attività integrative e centro estivo, per un totale di circa 214.000 euro.
Altri capitoli importanti includono i rimborsi dei mutui, che ammontano a 76.000 euro, e i servizi sociali, che raggiungono complessivamente oltre 100.000 euro tra trasferimenti al Consorzio Inrete e interventi diretti del Comune. Non va sottovalutato l’aumento dei costi per la raccolta rifiuti, che nel 2025 saliranno di 2,50 euro per abitante, portando la spesa complessiva a oltre 307.000 euro. Altri oneri rilevanti comprendono l’illuminazione pubblica, per cui sono stati stanziati 62.000 euro, e la manutenzione degli edifici scolastici, con investimenti pari a 35.000 euro per la scuola primaria, 31.000 per la media e altri 31.000 per l’infanzia. A questi si aggiungono 12.000 euro per la videosorveglianza e 18.500 euro per le assicurazioni.
Gli investimenti per il 2025 raggiungeranno complessivamente 1.120.500 euro, grazie anche a interventi già finanziati a fine 2024. Tra le opere principali vi sono la messa in sicurezza del territorio collinare per 740.000 euro, la riqualificazione della zona S. Martino/Brama per 83.000 euro, l’efficientamento energetico della scuola primaria per 50.000 euro e la realizzazione di marciapiedi lungo il tratto della SS228 tra la Cascina Allaas e la rotonda di Burolo per 154.000 euro. Sono previsti anche lavori di manutenzione straordinaria al parco giochi per 20.000 euro, un’integrazione del sistema di videosorveglianza per 13.500 euro e l’ampliamento del micro-nido per 15.000 euro. Non mancheranno interventi per la valorizzazione del territorio, con la realizzazione di segnaletica per cinque percorsi turistici e altri interventi straordinari di manutenzione.
Il sindaco Luigi Sergio Ricca ha sottolineato l’importanza degli investimenti previsti per rafforzare la sicurezza, migliorare le infrastrutture e valorizzare il territorio dal punto di vista paesaggistico e turistico.
Tuttavia, non ha nascosto il dispiacere per i tagli ai trasferimenti statali, che hanno costretto l’Amministrazione a utilizzare risorse solitamente destinate agli investimenti, come parte delle entrate del Bacino Imbrifero, per garantire l’equilibrio della spesa corrente.
“Nonostante le difficoltà della finanza locale, siamo riusciti a mantenere servizi di qualità per i cittadini senza aumentare le tasse comunali, salvo un contenuto ritocco di 2,50 euro pro capite per la raccolta rifiuti”, ha spiegato il primo cittadino.
Tra i servizi garantiti figurano il pre e post scuola, attivo dalle 7 alle 18, la mensa scolastica gestita in loco, il centro estivo e l’asilo nido, che sarà presto ampliato.
Sono stati mantenuti inoltre gli stanziamenti per le associazioni ricreative e culturali, dalla Pro Loco al Centro Incontro Anziani, dalla Filarmonica agli Alpini, oltre al sostegno alle scuole e alle associazioni sportive.
“Nel 2025 attiveremo momenti di confronto pubblico per approfondire insieme alla cittadinanza alcuni aspetti dell’attività comunale e per raccogliere suggerimenti utili”, ha concluso Ricca, auspicando che il prossimo anno non porti ulteriori tagli ai trasferimenti statali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.