AGGIORNAMENTI
Cerca
Gassino Torinese
29 Dicembre 2024 - 21:52
Nuovo bilancio, nuove sfide: come si gestiscono i rincari imprevisti (foto di repertorio)
La nuova Amministrazione comunale di Gassino Torinese, guidata dal Sindaco Cristian Corrado, si trova a fronteggiare un aumento significativo della spesa per la gestione dei rifiuti. L'importo annuo è salito da 1,8 milioni di euro a 2 milioni, con un rincaro di ben 200mila euro.
“Il piano finanziario per la raccolta dei rifiuti rappresenta una voce cruciale nel bilancio comunale. Va chiarito che il Comune ha poca voce in capitolo sull’aumento della spesa per i rifiuti, in quanto si tratta di prezzi stabiliti da Bacino 16 e Arera. Abbiamo inviato una richiesta formale a Bacino 16 per essere inclusi tra gli enti sperimentali della tariffa puntuale. Speriamo di ottenere presto una risposta positiva”, spiega Cristian Corrado.
L’Amministrazione ha inoltre incrementato il fondo di garanzia per gli insoluti, portandolo a +70mila euro rispetto agli anni precedenti. “Abbiamo scelto di aumentare questo fondo per garantire che il Comune possa coprire i costi anche in caso di insolvenze da parte dei cittadini. Si tratta di una misura preventiva necessaria per mantenere la stabilità finanziaria del bilancio comunale”, sottolinea Corrado.
Nonostante le difficoltà finanziarie, l’Amministrazione ha confermato i servizi alla persona senza aumentare le tariffe comunali. “Abbiamo fatto della tutela dei servizi alla comunità la nostra priorità. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo razionalizzato alcune spese e accorpato diversi impegni a bilancio, evitando di gravare ulteriormente sui cittadini”.
Tra le difficoltà affrontate c'è anche una riduzione dei trasferimenti statali, che ha visto una perdita di 55mila euro. Per compensare, sono stati adottati interventi straordinari: “Abbiamo lavorato per ridurre le spese accessorie, rivisto le tariffe per i servizi tecnici e i matrimoni, e apportato un lieve ritocco alle aliquote Irpef. Questo intervento è stato studiato per avere un impatto minimo sulle famiglie: l’aumento medio sarà inferiore al costo di un caffè al mese".
La nuova Amministrazione comunale di Gassino Torinese, guidata dal Sindaco Cristian Corrado, si trova a fronteggiare un aumento significativo della spesa per la gestione dei rifiuti
Un punto importante del bilancio triennale riguarda poi il nuovo plesso scolastico: “Abbiamo analizzato attentamente le opzioni disponibili, sia per un’apertura a settembre 2025 che per gennaio 2026. Abbiamo optato per la soluzione più funzionale e sostenibile per il Comune, considerando i costi del trasloco e della dismissione delle scuole Borione e Gandhi, che comunque porteranno a un risparmio sui costi delle utenze", illustra il sindaco.
L’Amministrazione è impegnata anche nel reperimento di fondi esterni per finanziare progetti locali: “Lavoriamo costantemente per accedere ai bandi, una risorsa fondamentale per sostenere le esigenze del nostro territorio. La vittoria del bando sul Distretto del Commercio è un esempio concreto del nostro impegno. Attendiamo ora con ottimismo l’esito del bando per l’area camper".
La seduta del Consiglio comunale del 30 dicembre sarà cruciale per definire le strategie che guideranno il Comune nei prossimi anni, con l’obiettivo di bilanciare efficienza e sostenibilità economica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.