AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Gennaio 2025 - 22:26
Enrico Barbera
L'assessore Enrico Barbera ha presentato il Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027 di Brandizzo, delineando un piano articolato che mira a trasformare profondamente il territorio comunale. La strategia abbraccia ambiti fondamentali come la riqualificazione urbana, la messa in sicurezza delle infrastrutture e l’efficientamento energetico degli edifici pubblici. Un ventaglio di interventi che, secondo l’assessore, rappresenta un impegno ambizioso e necessario per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Tra gli interventi principali emerge il progetto per l’eliminazione delle barriere architettoniche, con un’attenzione particolare agli istituti scolastici, per rendere gli ambienti accessibili a tutti. Le scuole, cuore pulsante della comunità, saranno al centro di molte operazioni di riqualificazione.
Un capitolo importante del programma è dedicato all’efficientamento energetico. In prima linea ci saranno la scuola media Martiri della Libertà e l’ex sede Sarpa, che saranno oggetto di interventi mirati per ridurre i consumi energetici e migliorare la qualità dell’aria. L'obiettivo è duplice: contenere i costi di gestione e contribuire alla sostenibilità ambientale, un tema sempre più prioritario per le amministrazioni locali.
L’amministrazione guidata dalla sindaca Monica Durante punta anche a migliorare le strutture esistenti e creare nuovi spazi a disposizione della comunità. Tra i progetti più significativi figurano la costruzione di una seconda piastra polivalente presso la scuola Don Milani e l’ampliamento della scuola materna Montessori. Questi interventi rispondono alla crescente domanda di spazi educativi e ricreativi di qualità, indispensabili per una comunità in evoluzione. La sicurezza delle infrastrutture rappresenta un altro pilastro del programma, con opere che interesseranno il torrente Bendola per prevenire situazioni di rischio idrogeologico e interventi mirati alla viabilità urbana. La messa in sicurezza stradale sarà fondamentale per garantire spostamenti più fluidi e sicuri all’interno del territorio.
Sul fronte della rigenerazione urbana, il programma triennale include un progetto ambizioso per il rilancio dell’asse di via Verdi, che collegherà l’ex Sarpa all’ex Oratorio, restituendo alla città spazi più vivibili e funzionali. Questo intervento si affianca alla digitalizzazione dell’archivio comunale, un passo avanti verso una gestione più moderna ed efficiente della documentazione pubblica. La sicurezza urbana sarà oggetto di ulteriori azioni, con investimenti che mirano a migliorare la qualità della vita e la percezione di tranquillità da parte dei cittadini.
L’assessore Barbera ha descritto il programma come "ambizioso e impegnativo, ma necessario per il futuro della comunità". Per finanziare questo ampio piano di interventi, l’amministrazione comunale attingerà a una molteplicità di fonti. Oltre ai fondi comunali, saranno centrali i bandi nazionali come il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), i bandi regionali della Regione Piemonte e i fondi europei, in particolare il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale). Non mancheranno contributi da fondazioni, che rappresentano un importante supporto per i progetti locali. "Il nostro obiettivo è coniugare innovazione e sostenibilità, costruendo una Brandizzo più moderna e inclusiva", ha concluso Barbera, ribadendo l’importanza di una visione strategica che guardi al futuro senza trascurare le necessità del presente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.