Cerca

Attualità

Carnevale di Brandizzo 2025: Giorgia Fiore e Massimo Ballesio sono Bela Cusôtera e Gran Giardiniere

La Pro Loco di Brandizzo ha svelato i protagonisti del Carnevale 2025 durante il veglione dell'Epifania

Giorgia Fiore e Massimo Ballesio

Giorgia Fiore e Massimo Ballesio

Cosa rende il Carnevale di Brandizzo un evento così atteso e amato? Forse è la capacità di unire tradizione e innovazione, di trasformare ogni edizione in un momento di festa e appartenenza per l'intera comunità.

Anche quest'anno, la Pro Loco di Brandizzo ha mantenuto viva questa tradizione, celebrando la vigilia dell’Epifania con una serata speciale dedicata alla presentazione dei personaggi del Carnevale 2025.

Ogni Carnevale ha i suoi protagonisti, e quest'anno a Brandizzo i riflettori sono puntati su Giorgia Fiore e Massimo Ballesio. Giorgia, giovane insegnante di 28 anni, vestirà i panni della "Bela Cusôtera", mentre Massimo, impiegato di 59 anni, interpreterà il ruolo del "Gran Giardiniere". Un passaggio di testimone che vede i due succedere a Silvana e Maurizio Picuccio, i quali hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva del Carnevale brandizzese. Ma cosa rappresentano questi ruoli? La "Bela Cusôtera" e il "Gran Giardiniere" non sono solo maschere, ma simboli di una tradizione che si rinnova, portando con sé storie e valori che affondano le radici nel passato.

Giorgia Fiore

Massimo Ballesio

Il Carnevale di Brandizzo non è solo una festa per adulti. A portare freschezza e vivacità alla corte carnevalesca ci pensano i paggetti Riccardo Vaschetto e Giorgia Capece, entrambi di soli 8 anni. Con la loro gioia contagiosa, incarnano lo spirito giovane della manifestazione. Accanto a loro, le dame della corte, che con eleganza e entusiasmo contribuiscono a rendere unica l’atmosfera del Carnevale. Quest'anno, le dame sono Sofia Bonanno, Emma Careggio, Sara Chistol, Viola Vaschetto, Vittoria Maria Rognetta e Maria Teresa Pagano, tutte giovanissime, ma già pronte a calarsi nei loro ruoli con passione e dedizione.

La serata di presentazione dei personaggi non è solo un evento formale, ma un vero e proprio rito di iniziazione che segna l'avvio delle manifestazioni carnevalesche. È un’occasione per rivivere il fascino di una tradizione che unisce il paese in momenti di gioia e appartenenza. Con la proclamazione ufficiale dei protagonisti, si apre un nuovo capitolo di festa, sorrisi e allegria che accompagnerà Brandizzo fino alla sfilata carnevalesca. Un viaggio che, come ogni anno, promette di essere ricco di emozioni e sorprese.
Ma perché il Carnevale di Brandizzo è così importante per il paese? Probabilmente perché, in un mondo in continua evoluzione, rappresenta un punto fermo, un momento in cui il passato e il presente si incontrano, creando un legame indissolubile tra le generazioni. È un evento che non solo celebra la tradizione, ma la rinnova, adattandola ai tempi moderni senza mai perdere di vista le sue radici. In definitiva, il Carnevale di Brandizzo 2025 si preannuncia come un'edizione speciale, capace di unire tradizione e novità, giovani e adulti, in un abbraccio collettivo che è il vero cuore pulsante di questa manifestazione.

Un evento che, come ogni anno, saprà regalare momenti di pura magia e divertimento a tutti i partecipanti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori