AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Dicembre 2024 - 17:51
Aldo Doano, 92 anni di passioni e successi: l’addio a un simbolo del Canavese
Si è spento all’età di 92 anni Aldo Doano, figura storica del commercio cittadino e fondatore della sezione di Cuorgnè del Club Alpino Italiano. La città si è riunita mercoledì 18 dicembre 2024 nella chiesa parrocchiale di San Dalmazzo per dargli l’ultimo saluto. Dopo una vita dedicata al lavoro, alla montagna e agli amici, Aldo Doano lascia un grande vuoto nella comunità cuorgnatese.
Nato a Torino, Doano si trasferì a Cuorgnè alla fine degli anni ’50 dopo aver conseguito il diploma di ottico e lavorato per un periodo in un negozio storico di Nole Canavese. Nel cuore di via Garibaldi, aprì il suo negozio di ottica, che gestì per ben 48 anni, diventando un punto di riferimento per generazioni di cittadini. Grazie alla sua professionalità e al carattere aperto e cordiale, era amato tanto dalla clientela abituale quanto da chi si trovava di passaggio.
Doano era noto anche per la sua passione per la fotografia e per i consigli sempre utili sulle lenti e le montature. Per la sua dedizione e umanità, rimarrà uno dei volti più riconosciuti e apprezzati della comunità locale.
Non solo commerciante, ma anche grande appassionato di montagna, Aldo Doano fu tra i fondatori, nel 1973, della sottosezione di Cuorgnè del CAI. Ricoprì la carica di consigliere per sei anni, organizzando eventi e corsi di tecnica alpinistica. Tra le sue imprese più memorabili, la traversata in sci della Mer de Glace e le scalate su cime iconiche come il Monte Bianco e il Monte Rosa. “Era una persona dal carattere sempre allegro e positivo”, ricorda Felice Bonatto, presidente onorario del CAI, aggiungendo: “Abbiamo condiviso scalate indimenticabili e settimane bianche nelle località più rinomate.”
Sabato scorso, pochi giorni prima della sua scomparsa, Doano era stato omaggiato con una pergamena in occasione del 50° anniversario della fondazione della sezione locale del CAI, un riconoscimento alla sua dedizione e al suo contributo al sodalizio.
Si è spento all’età di 92 anni Aldo Doano, figura storica del commercio cittadino e fondatore della sezione di Cuorgnè del Club Alpino Italiano
Doano era anche un eccellente sportivo, appassionato di sci, tanto da far parte dello Sci Club Carlin, e un assiduo ciclista. Fino all’estate scorsa, nonostante l’età avanzata, non rinunciava a pedalare, spesso con l’aiuto di una bici elettrica che gli permetteva di affrontare brevi gite. “Finché avrò fiato non scenderò di sella,” amava ripetere con il suo immancabile sorriso.
Ma non solo sport: Aldo Doano era un amante della musica e della compagnia. Chitarrista appassionato, animava serate tra amici con la sua musica e il suo spirito gioioso.
Non sposato, Doano aveva vissuto accanto alla madre in un appartamento sopra il suo negozio, fino alla sua scomparsa. Negli ultimi anni, aveva trascorso del tempo presso la residenza Il Castello di Valperga e, successivamente, nella casa di riposo Umberto I di Cuorgnè. Nonostante i problemi di salute, ha mantenuto fino all’ultimo una mente lucida e uno spirito sereno, sostenuto dall’affetto della sua cara amica Silvana Mogli, che gli teneva compagnia con giornali e racconti della città.
Doano lascia nel dolore i nipoti Paolo, Massimiliano e Lucia, oltre a un’intera comunità che oggi lo ricorda con affetto e gratitudine. Riposerà accanto alla madre nel cimitero cittadino.
Con la scomparsa di Aldo Doano, Cuorgnè perde non solo un eccellente professionista, ma anche una figura capace di unire competenza, empatia e un’irresistibile passione per la vita. Un esempio di come il lavoro, lo sport, la musica e l’amicizia possano arricchire non solo se stessi, ma anche la comunità che si ha intorno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.