Cerca

Attualità

Bagnaia e Roveta: premi all’eccellenza e al talento

La Camera di commercio omaggia storie di successo e ispirazione per le nuove generazioni

Bagnaia e Roveta: premi all’eccellenza e al talento

Francesco Pecco Bagnaia e Dario Gallina

Una giornata indimenticabile ha celebrato il lavoro, la tenacia e i sogni realizzati. Domenica 1° dicembre 2024, il Teatro Alfieri di Torino ha fatto da cornice alla cerimonia organizzata dalla Camera di commercio di Torino.
Il presidente Dario Gallina, affiancato dalle autorità e dalla Giunta camerale, ha premiato figure straordinarie che rappresentano l’eccellenza del territorio.

Tra i protagonisti, il chivassese Francesco “Pecco” Bagnaia, campione di motociclismo, ha ricevuto il 48° Premio Torinese dell’Anno. Nato a Torino nel 1997, Bagnaia è stato riconosciuto per i suoi straordinari successi, tra cui tre titoli mondiali in Moto2 e MotoGP e una stagione 2023 da ricordare, conclusa con 16 podi e 11 vittorie su 20 gran premi.
Il premio ha evidenziato non solo le sue qualità sportive, ma anche il suo forte legame con il territorio chivassese.

Bagnaia ha espresso il suo orgoglio dichiarando: “Sono nato a Torino, sono cresciuto a Torino e, anche se ho dovuto lasciarla per inseguire i miei sogni, questa città resta casa. Ricevere questo premio è un onore immenso e porto Torino con me in tutto il mondo”.

Dario Gallina, nel motivare il riconoscimento, ha sottolineato: “Pecco Bagnaia rappresenta un esempio di passione e tenacia per le giovani generazioni. Le sue vittorie riportano il Torinese nell’olimpo della velocità”.

Ma non è stato solo lo sport ad essere celebrato. Il 72° Premio della Fedeltà al Lavoro e per il Progresso Economico ha dato spazio alle storie di uomini e donne che hanno dedicato la loro vita al lavoro, tra cui spicca Guido Roveta, imprenditore di Chivasso, che ha ricevuto il riconoscimento per la categoria “Lavoratori dipendenti poi imprenditori”.

Guido Roveta, imprenditore di Chivasso, ha ricevuto il riconoscimento per la categoria “Lavoratori dipendenti poi imprenditori”

Guido Roveta, dopo aver studiato da perito meccanico a Savona, ha costruito una carriera straordinaria iniziata come impiegato in un’azienda di impianti criogenici a Torino.
Da dipendente a direttore di stabilimento, Roveta ha saputo trasformare una sfida in opportunità fondando a Chivasso la Criotec Impianti, oggi azienda leader con 50 dipendenti e un fatturato di 11 milioni di euro.
La Criotec, unica in Europa nella produzione di cavi superconduttori, vanta clienti prestigiosi come il CERN di Ginevra e multinazionali dell’aerospazio.

Con 56 anni di carriera alle spalle, Roveta ha lasciato il testimone al figlio Marco, ma continua a rappresentare un esempio di imprenditorialità visionaria.
“La crescita di un territorio si basa su chi, giorno dopo giorno, compie il proprio dovere con dedizione. Guido Roveta incarna questa filosofia”, ha dichiarato il Presidente Gallina.

La giornata si è conclusa con il riconoscimento a 110 studenti eccellenti delle scuole tecniche e professionali, un omaggio ai giovani che rappresentano il futuro del territorio. Torino e Chivasso, attraverso figure come Bagnaia e Roveta, hanno dimostrato ancora una volta come dedizione, passione e legame con la comunità possano portare a risultati straordinari.

Domenica 1° dicembre 2024, il Teatro Alfieri di Torino ha fatto da cornice alla cerimonia organizzata dalla Camera di commercio di Torino

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori