Cerca

MotoGp

Bagnaia: "Imparo dai miei errori, il futuro è ancora nelle mie mani"

La reazione di Pecco al secondo posto nell'ultimo Mondiale: umiltà e ambizione per il prossimo anno

Francesco Pecco Bagnaia

Francesco Pecco Bagnaia

Dopo due anni di dominio in MotoGP, Francesco "Pecco" Bagnaia ha ceduto il trono a Jorge Martín, che ha conquistato il suo primo titolo mondiale nell'ultima gara a Barcellona. Nonostante la delusione, Bagnaia ha mostrato orgoglio per i risultati ottenuti e ha espresso la volontà di imparare dagli errori commessi.

In una conferenza stampa successiva ai test Ducati sul circuito catalano, Bagnaia ha dichiarato: "Anche se ho perso per sbagli miei, mi sento comunque orgoglioso di ciò che abbiamo realizzato. Non considero il risultato come sconfitta perché imparo dai miei errori." Queste parole riflettono una mentalità orientata al miglioramento continuo e alla crescita personale.

Guardando al futuro, Bagnaia ha espresso determinazione nel riconquistare il titolo mondiale, ispirandosi al percorso del suo futuro compagno di squadra, Marc Márquez. Ha osservato: "Guardiamo le statistiche di Márquez. In MotoGP, dopo aver vinto due Mondiali consecutivi, ha perso nel 2015. Poi ne ha conquistati quattro di fila. Non si sa mai cosa riserva il futuro. Sono ancora abbastanza giovane e penso di avere ancora 8 o forse anche 10 anni di gare davanti a me." Questa prospettiva sottolinea la sua ambizione e la fiducia nelle proprie capacità per le stagioni a venire.

Pecco Bagnaia guarda con fiducia alla prossima stagione

Bagnaia ha inoltre riconosciuto la necessità di migliorare la gestione di situazioni critiche in gara, citando incidenti specifici: "Devo imparare a controllare meglio certe situazioni. Sono caduto troppo a causa di contatti con altri piloti. A Portimão, ad esempio, sono caduto dopo un contatto con Marc Márquez, a Jerez con Brad Binder e infine con Álex Márquez ad Aragón. Ma erano situazioni che, forse, avrei potuto evitare." Questa autocritica dimostra la sua volontà di analizzare le proprie prestazioni per evitare errori simili in futuro.

La stagione 2024 ha visto una competizione intensa tra Bagnaia e Martín. Nonostante Bagnaia abbia ottenuto 11 vittorie stagionali, il titolo è andato a Martín, che ha mostrato una costanza impressionante. La rivalità tra i due piloti ha reso il campionato particolarmente avvincente, culminando in un finale emozionante a Barcellona.

Con l'arrivo di Marc Márquez nel team Ducati, la prossima stagione si preannuncia ancora più competitiva. La combinazione di talento ed esperienza tra Bagnaia e Márquez potrebbe portare a una dinamica interessante all'interno del team, con l'obiettivo comune di riportare il titolo mondiale in casa Ducati.

In conclusione, nonostante la perdita del titolo, Bagnaia ha dimostrato una mentalità positiva e una forte determinazione a migliorare. La sua autocritica e la volontà di apprendere dagli errori sono indicatori di un atleta maturo, pronto a affrontare le sfide future con rinnovata energia e ambizione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori