Cerca

Attualità

A Caluso la viabilità è un incubo, ecco tutte le tappe del piano di ripristino

Tra ritardi e lavori incompleti, la circonvallazione di Arè slitta ancora. La strada 595 al centro di un intricato scambio di competenze tra Comune e Città metropolitana

A Caluso

A Caluso la viabilità è un incubo, ecco tutte le tappe del piano di ripristino

La questione legata alla strada provinciale 595 e ai problemi di via Martiri della Libertà è arrivata al centro del dibattito durante il consiglio comunale di Caluso, tenutosi lunedì 25 novembre. L'interrogazione presentata dalla minoranza "Caluso per un futuro comune" ha sollecitato chiarimenti e interventi urgenti sulla viabilità, compromessa dai lavori sulla statale 26, dal traffico pesante e dalla mancanza di manutenzione.

La sindaca Mariuccia Cena ha fornito un quadro dettagliato sulla situazione, illustrando gli sviluppi legati alla riapertura della circonvallazione di Arè e il complesso passaggio di competenze tra il Comune, Città metropolitana, Anas e Rfi.

Completamento dei lavori sulla circonvallazione

La sindaca ha spiegato che i lavori sulla circonvallazione di Arè da parte di Anas dovrebbero concludersi entro la fine di gennaio 2025, con un'ipotesi ottimistica per metà mese. Tuttavia, il completamento definitivo del manto stradale, noto come "tappetino", è previsto per marzo-aprile, a strada già aperta al traffico.

Parallelamente, Rfi dovrebbe ultimare la bretella tra Arè e la circonvallazione, necessaria per il completamento della pista ciclopedonale.

Strada Provinciale 595

Passaggi di competenze sulla viabilità

Una volta terminati i lavori, inizieranno le cessioni delle competenze:

  • Anas cederà il tratto di viabilità alla Città metropolitana entro 20 giorni dalla riapertura, ma solo dopo la sistemazione della rotonda.
  • La Città metropolitana prenderà in carico direttamente il tratto dalla rotonda di Arè in direzione Caluso.
  • Il Comune di Caluso gestirà i tratti dal centro di Vallo all'incrocio con la statale 26 e da "Alex Moto" all'intersezione con Vische.

Sistemazione di via Martiri

La strada di via Martiri della Libertà, inclusi i marciapiedi, sarà ripristinata a carico di Smat prima di essere ceduta ufficialmente al Comune. Su questo punto, la sindaca Cena ha assicurato che tutte le parti coinvolte verranno sollecitate a rispettare le tempistiche.

Le posizioni della minoranza

Il capogruppo di minoranza, Giuseppe Ferrero, ha espresso forti critiche, sottolineando la necessità di un intervento anticipato. "Via Martiri è in condizioni precarie da troppo tempo, inclusi i marciapiedi. Si sarebbe dovuto agire prima," ha dichiarato Ferrero, ribadendo l'urgenza di accelerare i lavori per garantire sicurezza e decoro urbano.

La viabilità del futuro: soluzioni in arrivo?

Il consiglio comunale ha messo in evidenza la complessità della gestione della viabilità, legata a molteplici enti e al coordinamento tra i lavori in corso. La promessa della sindaca di una maggiore pressione su Smat e altre istituzioni sembra dare speranza, ma i tempi restano lunghi e il traffico pesante continua a gravare sulle strade locali.

Per i cittadini di Caluso, la soluzione ai problemi della viabilità rappresenta una priorità non solo per la sicurezza, ma anche per il miglioramento della qualità della vita nel territorio. Sarà cruciale monitorare i prossimi passi e assicurarsi che le promesse trovino riscontro nei fatti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori