AGGIORNAMENTI
Cerca
Bosconero
25 Novembre 2024 - 12:32
E' successo lungo via Villafranca
Sabato 23 novembre, un camion per la raccolta rifiuti della Teknoservice è uscito di strada lungo via Villafranca, a Bosconero, dopo aver cercato di schivare un altro mezzo pesante. Un incidente che, fortunatamente, non ha provocato feriti, ma che ha riportato sotto i riflettori la questione della sicurezza su questa strada strategica, attraversata ogni giorno da decine di mezzi pesanti e centinaia di veicoli.
Secondo quanto ricostruito, il camion, impegnato nella raccolta del cartone diretto verso il mercato di Rivarolo, ha sterzato improvvisamente per evitare una collisione con un altro camion che procedeva in senso opposto. La manovra brusca ha portato il mezzo fuori strada, facendolo ribaltare nei terreni attigui.
Le immagini scattate subito dopo l'incidente mostrano uno scenario inquietante: via Villafranca è praticamente irriconoscibile, con i margini della carreggiata ormai inesistenti, invasi da terra e detriti. Questa condizione precaria rappresenta un pericolo costante per automobilisti, motociclisti e pedoni che la percorrono regolarmente, spesso per attività fisica.
Via Villafranca non è una strada qualunque. Si tratta di un collegamento fondamentale per chi vuole evitare il passaggio a livello della stazione e accedere rapidamente alla SP460, arteria chiave per il traffico locale e commerciale. La sua importanza si riflette anche nell’utilizzo quotidiano che ne fa la Teknoservice, i cui camion e furgoncini percorrono questa strada decine di volte al giorno per trasportare i rifiuti raccolti nel paese fino alla “Zecca”, il punto di smistamento dove i materiali vengono caricati su mezzi più grandi.
Il tratto di via Villafranca percorso ogni giorno da centinaia di mezzi
Tuttavia, l’usura dovuta al traffico intenso, unita alla mancanza di una manutenzione adeguata, ha reso via Villafranca una trappola per chiunque la attraversi. «È impossibile distinguere il margine della strada – denunciano alcuni residenti – perché l’asfalto si confonde con i campi vicini. La situazione è insostenibile».
La questione delle condizioni di via Villafranca non è nuova. Durante l’ultima campagna elettorale, le autorità locali avevano promesso interventi significativi, tra cui la realizzazione di piazzole di scarto e un’importante operazione di manutenzione straordinaria. Tuttavia, a oggi, nulla di tutto ciò è stato concretizzato. L'incidente di sabato riapre il dibattito sulla necessità di un intervento tempestivo per evitare che situazioni simili si ripetano, magari con conseguenze peggiori.
I residenti di Bosconero non nascondono la propria frustrazione. «Ogni giorno vediamo camion sfrecciare su questa strada, tra buche e margini inesistenti – spiega un abitante della zona –. Ci sentiamo abbandonati, nonostante le promesse fatte». Anche gli autisti della Teknoservice hanno espresso preoccupazione per le condizioni della strada, sottolineando i rischi a cui si espongono quotidianamente per svolgere il proprio lavoro.
L’incidente di sabato non può essere liquidato come un episodio isolato. È un segnale d’allarme per le autorità locali, chiamate ora a intervenire con urgenza per mettere in sicurezza una strada che rappresenta un asse vitale per Bosconero e dintorni. Se è vero che via Villafranca è un punto strategico per il traffico locale, è altrettanto vero che, senza interventi concreti, continuerà a rappresentare una minaccia costante per chi la percorre.
In attesa di risposte, resta l’auspicio che eventi come quello di sabato non si trasformino in tragedie annunciate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.