Cerca

Attualità

Daisy: la nonna robotica che "inganna" al telefono e fa disperare i truffatori

Un'intelligenza artificiale di Virgin Media O2 protegge gli anziani dalle frodi telefoniche con astuzia e ironia

Daisy

Daisy: la nonna robotica che "inganna" al telefono e fa disperare i truffatori

Immaginate una nonna gentile e chiacchierona che risponde al telefono e, con una pazienza infinita, intrattiene un truffatore fino a fargli perdere ore preziose. Ora immaginate che quella nonna non sia reale, ma un’intelligenza artificiale progettata per ingannare i criminali e proteggerci dalle frodi. Si chiama Daisy ed è la creazione più recente di Virgin Media O2, l’azienda britannica di telecomunicazioni.

Con la sua voce dolce e rassicurante, Daisy è in grado di intrattenere i truffatori parlando di tutto: dalla sua “famiglia immaginaria” ai suoi hobby, fino a dettagli bancari che non esistono. Il risultato? I malintenzionati restano bloccati per decine di minuti, incapaci di fare danni ad altre vittime. Daisy è stata sviluppata con uno scopo preciso: proteggere chi è più a rischio. Gli anziani sono spesso i bersagli preferiti dai truffatori telefonici, che usano tattiche subdole per rubare denaro e informazioni sensibili. Daisy, con la sua capacità di fingere di essere una persona anziana, diventa un’esca perfetta.

Un'arma contro le frodi telefoniche

Non si limita a intrattenere i criminali, ma li studia anche. Grazie alla collaborazione con Jim Browning, un famoso attivista anti-frode su YouTube, Daisy raccoglie dati utili per smascherare nuove tecniche di truffa e migliorare continuamente le sue risposte. La strategia di Daisy è geniale nella sua semplicità. Quando riceve una chiamata sospetta, “mentre parlano con me, non possono truffare voi”, dichiara Daisy nel video di presentazione, con una punta di ironia. “E ho tutto il tempo del mondo.”

Nonni e truffatori

Daisy non è solo uno strumento tecnologico, ma parte di una più ampia campagna lanciata da Virgin Media O2, chiamata “Swerve the Scammers”. L’obiettivo è combattere l’aumento delle frodi telefoniche, un problema che spaventa il 67% dei britannici. Negli ultimi anni, Virgin Media O2 ha bloccato 89 milioni di messaggi fraudolenti e prevenuto frodi per un valore di oltre 250 milioni di sterline. Tuttavia, l’azienda ritiene che la tecnologia da sola non basti: è necessario un maggiore supporto da parte del governo, con l’introduzione di un ministro dedicato e di un’unità nazionale specializzata.

Tra i sostenitori di Daisy c’è anche Amy Hart, influencer e vittima di una frode telefonica. “I truffatori sono sempre più sofisticati e senza scrupoli”, ha dichiarato Amy. “Con Daisy, finalmente abbiamo uno strumento per rallentarli e proteggere le persone".

Con progetti come Daisy, la lotta alle frodi telefoniche sta facendo passi da gigante. La combinazione di tecnologia avanzata e educazione dei consumatori può davvero fare la differenza. Daisy rappresenta un esempio brillante di come l'intelligenza artificiale possa essere utilizzata per il bene comune, trasformando una minaccia in un'opportunità per proteggere i più vulnerabili. In un mondo dove le truffe diventano sempre più sofisticate, avere un alleato come Daisy potrebbe essere la chiave per un futuro più sicuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori