AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Novembre 2024 - 19:26
Immagine generata con l'intelligenza artificiale
Un bando europeo per rilanciare la zona di Pescarito. In questo consiste il progetto "Horizon Europe" per promuovere ricerca e innovazione in ambito industriale presentato al municipio di San Mauro Torinese martedì 19 novembre.
«Questo bando ci è stato proposto dal Politecnico di Torino, e vedrà la partecipazione degli enti pubblici. Oltre al nostro, ci saranno infatti anche i comuni di Settimo Torinese e Torino, che insistono sulla zona di Pescarito – ha dichiarato Giulia Guazzora, sindaca di San Mauro –. Parteciperà anche InfraTo e Torino City Lab; quest'ultimo si occupa, insieme al relativo assessorato, di attirare imprese anche dall'estero. Il Politecnico metterà a disposizione docenti e studenti, che ci aiuteranno nella redazione del bando e nello studio dell'area di Pescarito».
La sindaca Giulia Guazzora
Tra i privati, l'azienda leader nell'aerospazio Argotec (con sede nello SpacePark di via Burgo da poco inaugurato) e Lavazza, leader internazionale nel campo del caffè, faranno da capofila, ma non saranno le uniche coinvolte. Il bando è incentrato sulla sostenibilità delle industrie, e prevede un investimento europeo di 10 milioni di euro che i comuni di San Mauro, Settimo e Torino si spartiranno, qualora dovessero vincere il bando. A livello internazionale, lo stesso progetto verrà anche promosso all'estero ad Amsterdam e forse anche a Lubiana, in aree produttive simili.
«Queste città hanno aree industriali simili, che hanno avuto un boom negli anni Settanta e che ora cercano di riqualificarsi – ha aggiunto la sindaca –. In caso di vittoria, i 10 milioni di euro andranno prevalentemente alle imprese, che devono però dimostrare di avere progetti volti alla sostenibilità ambientale, del riciclo e dell'efficienza energetica. Queste aziende devono dimostrare di saper già investire a riguardo, e questo bando andrà a rimborsare almeno una parte dei loro investimenti».
In caso di vittoria del bando, importanti potrebbero essere anche le ricadute per tutto il territorio nel suo insieme, al di là delle aziende specifiche coinvolte. L'area di Pescarito potrebbe ottenere una visibilità internazionale, con le sue potenzialità e con le aziende che ospita. Inoltre, grazie anche al sostegno di attori di alto profilo come il Politecnico, aumentano le possibilità che San Mauro, Settimo e Torino vincano il bando, come ha illustrato la prima cittadina.
«Il bando verrà probabilmente presentato nel mese di gennaio, mentre l'adesione andrà comunicata entro febbraio. Nella primavera prossima, ci sarà poi l'esito. Se sarà positivo, questo sarà il primo pezzo del percorso che intendiamo fare con le aziende del territorio», ha aggiunto Guazzora.
Il Comune crede quindi fortemente nella cooperazione tra pubblico e privato, in un'ottica di sviluppo per tutto il territorio nel suo insieme, con particolare attenzione per un'area industriale, come quella di Pescarito, alla ricerca di una nuova identità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.