AGGIORNAMENTI
Cerca
San Mauro Torinese
18 Ottobre 2024 - 20:43
A pochi chilometri da Torino, nel comune di San Mauro Torinese, Argotec ha inaugurato lo Space Park, un moderno polo dell’industria spaziale italiana. Il nuovo quartier generale, realizzato con un investimento di 25 milioni di euro, rappresenta un significativo passo avanti per la crescita tecnologica e industriale del Paese. Il progetto prevede oltre 100 nuove assunzioni, con l’obiettivo di arrivare a 600 dipendenti nei prossimi anni.
Un centro all’avanguardia per la produzione satellitare
Lo Space Park si estende su 60.000 metri quadrati ed è stato progettato per ospitare numerosi laboratori e centri di controllo missione, fondamentali per il monitoraggio delle operazioni in orbita. Argotec punta a produrre un satellite a settimana, riducendo del 32% i tempi di produzione rispetto agli standard attuali, con un’attenzione particolare alla telecomunicazione lunare e all’agricoltura di precisione.
Una riqualificazione che guarda al futuro
Il progetto non si limita alla produzione tecnologica, ma include anche la riqualificazione di un capolavoro architettonico firmato da Oscar Niemeyer, completato nel 1981. Questo intervento ha permesso di unire storia e innovazione, trasformando un'opera simbolo dell'architettura contemporanea in un hub di ricerca e sviluppo per l’esplorazione spaziale.
L'inaugurazione e le prospettive future
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato figure di spicco, tra cui David Avino, amministratore delegato di Argotec, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Teodoro Valente. Durante l’evento, Avino ha sottolineato l’importanza dello Space Park come punto di partenza per ulteriori espansioni, non solo in Italia ma anche negli Stati Uniti.
Il ministro Urso, nel suo intervento, ha annunciato che entro la fine dell’anno sarà approvata la prima legge quadro italiana sulla Space Economy, che mira a rafforzare il ruolo dell’Italia nel panorama spaziale internazionale. L’Italia ha previsto investimenti pari a 7,3 miliardi di euro per i programmi spaziali fino al 2026, confermando il Paese tra i protagonisti della scena globale.
Un ponte tra terra e spazio
Lo Space Park di Argotec rappresenta un nuovo capitolo per l’industria spaziale italiana, dimostrando come l’innovazione tecnologica possa convivere con il rispetto della storia architettonica. Con l’obiettivo ambizioso di produrre satelliti e sviluppare nuove tecnologie per l’esplorazione lunare, l'“astronave” di San Mauro Torinese si proietta verso il futuro, portando il Piemonte e l’Italia intera tra le stelle.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.