AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Novembre 2024 - 16:48
Carne bovina (foto di repertorio)
Nel cuore pulsante dell’Italia, dove la tradizione incontra l'innovazione, si sta scrivendo un nuovo capitolo per l'allevamento delle carni bovine. Grazie a un investimento complessivo di 15 milioni di euro, finanziato dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e cofinanziato dall’Unione Europea, il settore mira a migliorare la qualità e la sostenibilità delle razze bovine italiane. Protagoniste di questo progetto ambizioso sono le associazioni ANABORAPI, ANABIC e ANACLI, impegnate nella valorizzazione delle razze più pregiate del territorio.
La città di Torino, crocevia di tradizione e innovazione, ha ospitato un convegno organizzato dalla Regione Piemonte per fare il punto sui programmi di ricerca. Tra i temi trattati: benessere animale, efficienza produttiva, riduzione dei gas serra e salvaguardia della biodiversità.
Andrea Rabino, presidente di ANABORAPI, ha sottolineato l’importanza di una selezione genetica gestita in forma associativa, per integrare caratteristiche come la facilità di parto e la resistenza alle malattie, mantenendo un forte focus sulla sostenibilità ambientale.
Un nuovo capitolo per l'allevamento delle carni bovine
Con un patrimonio di 300.000 capi allevati in circa 4.000 aziende, la razza Piemontese genera un fatturato annuo di 350 milioni di euro. Paolo Bongioanni, assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, ha dichiarato: "La carne Piemontese è apprezzata in tutto il mondo, da giapponesi e americani. Dobbiamo investire nella sua promozione a livello nazionale e internazionale".
Bongioanni ha inoltre proposto la costituzione di un distretto della carne per garantire tracciabilità e massima redditività ai produttori.
L’iniziativa dimostra come sia possibile coniugare tradizione e innovazione. Mentre si punta a una maggiore efficienza produttiva e a un impatto ambientale ridotto, si preservano le caratteristiche uniche delle razze italiane, veri e propri gioielli del patrimonio culturale e gastronomico nazionale.
La sfida è chiara: rendere la produzione bovina più sostenibile, senza sacrificare la qualità che ha reso celebre la carne italiana.
Uno degli obiettivi principali del progetto è la riduzione dei gas serra e la tutela della biodiversità, temi centrali nel dibattito globale sulla sostenibilità. Oltre a migliorare l’ambiente, l’investimento di 15 milioni di euro rafforzerà la competitività delle aziende italiane sui mercati internazionali, creando un impatto positivo anche sul piano economico.
Le associazioni ANABORAPI, ANABIC e ANACLI giocano un ruolo strategico in questo rinnovamento. Ciascuna si concentra su razze specifiche, tra cui la Chianina, la Marchigiana, la Maremmana, la Podolica, la Charolaise e la Limousine. Grazie al loro impegno, l’allevamento italiano mantiene elevati standard di benessere animale e adotta pratiche sostenibili, garantendo al tempo stesso la qualità della carne.
L’investimento in qualità, sostenibilità e innovazione pone l’Italia nella posizione di diventare un leader mondiale nel settore delle carni bovine di alta qualità.
In un contesto sempre più globalizzato, l’Italia può competere puntando sul suo patrimonio unico e sulla determinazione dei suoi allevatori. Il cammino verso un futuro sostenibile è tracciato: ora tocca a tutti i protagonisti del settore percorrerlo con passione e impegno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.