AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Novembre 2024 - 15:04
Famiglia felice (foto di repertorio)
Milano conquista nuovamente il primo posto nella classifica annuale sulla qualità della vita 2024, realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma. Seguita da Bolzano e Monza e della Brianza, la città lombarda continua a eccellere in servizi, infrastrutture, soglia di reddito e vitalità del tessuto produttivo, confermandosi una delle metropoli più vivibili d’Italia.
Milano
In fondo alla classifica si trovano Caltanissetta (107ª), Reggio Calabria (106ª, -11 posizioni rispetto al 2023) e Agrigento (105ª, -1 posto). La distanza tra il Nord e il Mezzogiorno diventa sempre più evidente, con le regioni meridionali e insulari caratterizzate da crescenti difficoltà sociali e infrastrutturali.
Nonostante le criticità, Caltanissetta si distingue nel "Sistema salute", posizionandosi tra le migliori province in questa dimensione, e mostra una media performance in "Reati e sicurezza", pur restando nelle ultime posizioni in altri ambiti.
Sanità
Completano il gruppo delle migliori città Bologna (4ª) e Trento (5ª), che riescono a combinare sviluppo economico, sostenibilità ambientale e benessere sociale. In positivo, spicca l’ascesa di Ferrara (+21 posizioni, dal 48° al 27° posto), mentre in negativo si segnala Savona (-20 posizioni, dal 43° al 63° posto).
La classifica mette in evidenza nove dimensioni fondamentali per la qualità della vita: affari e lavoro, ambiente, reati e sicurezza, sicurezza sociale, istruzione e formazione, popolazione, sistema salute, turismo e reddito.
Bolzano
I dati evidenziano un’Italia sempre più divisa. Le province del Nord mostrano una maggiore capacità di recupero e sviluppo, mentre il Sud rimane in difficoltà, con un disagio sociale crescente. Tuttavia, l’indagine segnala eccellenze anche nel Mezzogiorno, come il primato di Enna per la sicurezza e le prestazioni di Isernia nel sistema sanitario.
L’indagine, giunta alla 26ª edizione, conferma l’importanza di investire in infrastrutture, educazione e politiche sociali per ridurre le disparità e migliorare la qualità della vita in tutto il Paese.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.