AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Novembre 2024 - 07:53
Un volo diretto tra l'aeroporto di Torino Caselle e il Michigan? È un sogno che potrebbe presto diventare realtà. Durante una recente visita istituzionale a Lansing, cittadina del Michigan situata a circa 140 chilometri da Detroit, una delegazione del comune di Pianezza ha scoperto che negli Stati Uniti c'è chi sta lavorando per realizzare questo ambizioso progetto. Ma quali sono le implicazioni di un tale collegamento aereo? E quali opportunità potrebbe offrire?
La rivelazione del progetto è emersa durante la celebrazione dei 30 anni di gemellaggio tra Pianezza e Lansing. «Durante la nostra visita istituzionale – spiega il consigliere comunale Stefano Colamesta – abbiamo avuto incontri con la camera di commercio, il dipartimento italiano dell’Università Statale di Lansing, il sindaco, le autorità e i rappresentanti degli imprenditori locali ed abbiamo riscontrato un grande interesse a creare futuri scambi reciproci tra Pianezza e la città di Lansing».
Questo gemellaggio non è solo un simbolo di amicizia, ma un ponte verso nuove opportunità economiche e culturali.
Antonio Del Gaudio, esperto di relazioni internazionali, ha sottolineato come il Michigan offra spazi commerciali per il settore agroalimentare piemontese. Le autorità di Lansing hanno manifestato interesse a stabilire contatti diretti con il Politecnico di Torino e il dipartimento italiano dell’Università Statale. Ma la vera novità riguarda il trasporto aereo: «La direttrice dell’aeroporto di Lansing - spiega Del Gaudio - ci ha informato che nei prossimi mesi vorrebbe aprire una rotta aerea di collegamento diretto con Torino per rafforzare gli scambi turistici con l’Italia».
Un volo diretto potrebbe non solo facilitare gli scambi economici e commerciali, ma anche avvicinare due culture apparentemente distanti.
In attesa di sapere se il volo diretto diventerà realtà, Pianezza ha già ottenuto risultati concreti. Sono stati avviati scambi e viaggi linguistici per gli studenti delle scuole medie e dell’Istituto Dalmasso di Pianezza. Inoltre, sono stati siglati accordi commerciali e si prevede l'apertura di una sede italiana di un'azienda americana nel 2025. Il sindaco di Pianezza, Antonio Castello, ha dichiarato: «Lo scopo del gemellaggio con città importanti come Lansing è di permetterci di creare nuove opportunità di scambi internazionali per promuovere le nostre aziende e il nostro territorio. Vogliamo fare conoscere all’estero la realtà pianezzese dal punto di vista culturale, imprenditoriale e turistico».
L'idea di un volo diretto tra Torino e il Michigan potrebbe sembrare una suggestione, ma le potenzialità sono immense. Non solo si aprirebbero nuove rotte commerciali, ma si creerebbero anche opportunità per il turismo e lo scambio culturale. In un mondo sempre più globalizzato, dove le distanze si accorciano, un volo diretto potrebbe rappresentare un passo significativo verso un futuro di collaborazione e crescita reciproca. Mentre l'aeroporto di Torino Caselle continua a crescere, con un aumento dei passeggeri e nuovi collegamenti, la possibilità di un volo diretto con il Michigan potrebbe essere il prossimo grande traguardo.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.