Cerca

Salute

Prevenzione e salute: evento in piazza diventa salvezza

Un giovane scopre un tumore grazie a uno screening gratuito durante un evento sportivo

Prevenzione e salute

Prevenzione e salute: evento di piazza diventa salvezza

La prevenzione può davvero fare la differenza tra la vita e la morte? La storia di un giovane torinese, che ha scoperto di avere un tumore alla tiroide grazie a uno screening gratuito, sembra rispondere affermativamente a questa domanda.

Nel settembre 2024, l'ASL Città di Torino ha organizzato un evento di prevenzione in Piazza Castello, in occasione della manifestazione "Tennis & Friends - Salute e Sport", official charity delle Nitto ATP Finals. Con il claim "Una volée per la salute: la prevenzione scende in campo", il villaggio della salute ha offerto controlli gratuiti in 35 aree specialistiche. È stato proprio qui che il giovane, apparentemente in perfetta salute, ha ricevuto una diagnosi che gli ha cambiato la vita.

Durante un esame ecografico eseguito dalla dottoressa Fabiana Di Noi, è emersa una lesione sospetta alla tiroide con linfonodi alterati. Sebbene il ragazzo non avvertisse sintomi, l'analisi ha rivelato una neoplasia midollare alla tiroide, un tumore raro e aggressivo.

Grazie al rapido intervento dell'ASL, è stato operato il 6 novembre presso l'Ospedale Maria Vittoria di Torino, dove un'équipe multidisciplinare ha eseguito una tiroidectomia totale e l'asportazione dei linfonodi cervicali. Interventi come questo dimostrano l'importanza di eventi di prevenzione e screening gratuiti, cruciali per individuare malattie asintomatiche in tempo.

L'importanza di eventi di prevenzione e screening gratuiti

L'importanza della prevenzione

La prevenzione dei tumori alla tiroide è cruciale per identificare tempestivamente eventuali anomalie, aumentando così le possibilità di trattamenti efficaci e di guarigione. Spesso i tumori tiroidei non manifestano sintomi nelle fasi iniziali e possono rimanere inosservati fino a quando non raggiungono uno stadio più avanzato. Attraverso esami periodici come l'ecografia tiroidea e, in casi a rischio, il dosaggio dei marcatori specifici nel sangue, è possibile individuare precocemente le lesioni sospette.

La diagnosi precoce consente non solo di intervenire con terapie meno invasive ma anche di ridurre significativamente i rischi associati alla malattia. Screening e controlli regolari sono particolarmente consigliati per persone con una storia familiare di tumori alla tiroide o per chi è stato esposto a radiazioni, fattori che aumentano il rischio di sviluppare questa patologia. Educare la popolazione sull'importanza della prevenzione e facilitare l’accesso agli screening gratuiti rappresentano passi fondamentali per migliorare la salute pubblica e ridurre l'incidenza di questa malattia spesso silenziosa ma potenzialmente aggressiva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori