AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
05 Novembre 2024 - 10:03
code per entrare in città
Viabilità in tilt e code infinite questa mattina per entrare in città, e tutto per colpa dei lavori in corso dopo la grossa voragine che si è aperta ieri in via delle Miniere, all’intersezione con via Pinchia.
L’Amministrazione comunale, in serata, ha tentato di rassicurare i cittadini annunciando l’apertura di un percorso alternativo nei pressi del museo della Carale, un senso unico di marcia dal centro alla periferia, disponibile fino a termine lavori. Ma è evidente: non basta.
Tutto è precipitato ieri, quando una voragine improvvisa e imponente ha inghiottito parte della carreggiata all’altezza dell’incrocio con via Pinchia. Le cause?
Una perdita nelle tubature della rete idrica gestita da Smat, la società responsabile del servizio idrico locale. Stavolta, però, il danno ha assunto contorni drammatici: un tir in transito è rimasto bloccato, le ruote sprofondate nella voragine, offrendo una scena quasi surreale a passanti e automobilisti.
L’allarme è scattato immediatamente, con l’intervento della polizia municipale e dei tecnici, che hanno lavorato a stretto contatto per liberare il mezzo intrappolato.
Ci sono voluti sforzi e circa un’ora di manovre coordinate per riportare il tir sulla carreggiata. Fortunatamente, il veicolo non ha subito danni strutturali, ma la voragine lasciata sul manto stradale ha trasformato l’incrocio in una zona off-limits, sconvolgendo l’intera viabilità locale.
Intanto, i tecnici di Smat si sono messi subito al lavoro per identificare e riparare la perdita. Tuttavia, le tempistiche restano un’incognita, e nessuna stima ufficiale è stata ancora rilasciata.
La complessità dell’intervento rende difficile stabilire una data per la riapertura della strada, alimentando un malcontento diffuso tra i residenti e i pendolari.
«Ormai non ci sorprende più nulla», commenta rassegnato un cittadino.
Il blocco di via delle Miniere costringe ora gli automobilisti a destreggiarsi tra deviazioni e percorsi obbligati: non è più possibile svoltare a sinistra né proseguire verso Banchette. Le code si snodano già lungo le vie limitrofe, e senza percorsi alternativi rapidi i ritardi diventano inevitabili per chi si sposta quotidianamente verso il centro cittadino.
Il cedimento di via delle Miniere mette nuovamente in luce la fragilità delle infrastrutture stradali e idriche della città, da tempo soggette a guasti che non solo compromettono la sicurezza delle strade, ma anche la qualità della vita dei residenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.