Cerca

Cronaca

Voragine stava per inghiottire un tir in via delle Miniere: aperto un percorso alternativo

Ennesimo cedimento stradale all’incrocio con via Pinchia: interventi in corso per riparare la tubatura Smat

Lavori in corso

Lavori in corso

L'Amministrazione comunale informa che è stato riaperto il tratto di carreggiata di Via Miniere interessato ai lavori a causa di una grossa voragine formatasi in corrispondenza dell’ intersezione con Via Pinchia. Prestare attenzione sul percorso alternativo realizzato nei pressi del museo della Carale, a senso unico di marcia con direzione dal centro alla periferia, utilizzabile fino a termine dei lavori.

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 4 novembre, l’ennesimo cedimento stradale ha interessato via delle Miniere a Ivrea, che si è trasformata in un cantiere a cielo aperto. Una voragine, improvvisa e imponente, ha inghiottito parte della carreggiata all’altezza dell’incrocio con via Pinchia.

Le cause del cedimento? Una perdita nella rete di tubature gestita da Smat, la società che si occupa del servizio idrico locale. Stavolta, però, l’incidente ha avuto un risvolto drammatico: un tir in transito sulla via è rimasto bloccato, le ruote sprofondate nel terreno, offrendo una scena quasi surreale a passanti e automobilisti.

L’allarme è scattato immediatamente, con il pronto intervento della polizia municipale e dei tecnici comunali, che hanno operato a stretto contatto per liberare il mezzo intrappolato. Un’operazione che ha richiesto un’ora di sforzi coordinati, mentre il tir veniva gradualmente riportato sulla carreggiata. Fortunatamente, il mezzo pesante non ha riportato danni evidenti, ma il cedimento ha lasciato dietro di sé un’enorme voragine che domina l’incrocio, causando una vera e propria rivoluzione per la viabilità locale.

lavori in corso

lavori nella notte

I lavori di riparazione: tra burocrazia e incertezze

Gli operai di Smat si sono messi immediatamente al lavoro per individuare l’origine della perdita e ripristinare la tubatura danneggiata. Tuttavia, i tecnici non hanno ancora fornito stime chiare sui tempi necessari per il completamento dell’intervento. La complessità dei lavori rende difficile stabilire una data certa per la riapertura, alimentando il malcontento dei residenti e dei commercianti della zona.

«Ormai non ci sorprende più nulla» commenta un abitante di via delle Miniere.

«Ogni anno c’è una nuova voragine, e ogni volta ci dicono che i lavori dureranno poco, ma poi siamo noi a dover fare i conti con deviazioni e disagi continui».

Impatto sulla viabilità e disagi per i cittadini

La chiusura di via delle Miniere all’incrocio con via Pinchia costringe ora gli automobilisti a fare i conti con deviazioni e percorsi alternativi, dal momento che non è possibile svoltare a sinistra né proseguire dritti in direzione di Banchette.

Le code si sono già formate lungo le vie adiacenti, mentre l’assenza di percorsi alternativi rapidi sta causando ritardi e disagi per chi si sposta quotidianamente tra i quartieri e il centro cittadino.

Non mancano le lamentele: «Questa strada è essenziale per chi lavora e per le scuole. Senza contare che molti mezzi pesanti passano proprio di qui», denuncia un commerciante della zona, preoccupato per l’accessibilità del proprio negozio durante i lavori.

Una questione di infrastrutture fragili

Il cedimento in via delle Miniere riporta l’attenzione sulla fragilità delle infrastrutture stradali e idriche della zona, spesso soggette a guasti che, oltre a minare la sicurezza delle strade, compromettono la qualità della vita dei residenti. Smat ha dichiarato di voler garantire la massima rapidità nell’esecuzione dei lavori, ma i cittadini restano scettici, memori di precedenti interventi in zona che si sono protratti per mesi. Anche l’amministrazione comunale ha fatto sapere di essere al corrente della situazione e che verranno messe in atto tutte le procedure necessarie per garantire un pronto ripristino della viabilità.

Intanto, la voragine resta aperta, simbolo visibile di una rete infrastrutturale che sembra cedere sotto i colpi del tempo e della mancanza di interventi strutturali adeguati. Non è la prima volta che via delle Miniere si trova al centro di episodi simili, e i residenti, esausti, attendono con impazienza una risoluzione definitiva.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori