AGGIORNAMENTI
Cerca
Ambiente
02 Novembre 2024 - 16:40
Immagine generata con l'intelligenza artificiale
Continua l'attenzione di San Mauro Torinese per contrastare il dissesto idrogeologico. Dopo i recenti lavori, in parte conclusi e in parte in corso d'opera, in via Aosta e via Domodossola (a sud di Pescarito) contro gli allagamenti, la Regione Piemonte ha stanziato 62 mila euro per la messa in sicurezza della sponda sinistra del Rio Rivodora, visti anche i disagi degli ultimi anni che si sono verificati nella zona. Si tratta di una parte dei 2,5 milioni di euro stanziati dalla Regione per prevenire il dissesto idrogeologico.
«Troppo spesso si è parlato di dissesto idrogeologico, ma la nostra amministrazione ha dimostrato coerenza, traducendo le parole in risorse concrete per gli enti locali piemontesi», ha dichiarato Marco Gabusi, assessore alle opere pubbliche, difesa del suolo, protezione civile e trasporti della Regione Piemonte.
L'assessore regionale Marco Gabusi
Si passa quindi dalle parole ai fatti. Anche il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha ribadito l'impegno a destinare nuovi fondi a interventi prioritari per la comunità, sostenendo i comuni nella realizzazione di opere indispensabili per la messa in sicurezza delle infrastrutture.
San Mauro è uno degli unici tre comuni della provincia di Torino che beneficeranno di questi soldi - la rimanente parte del fondo è destinata alle altre. L'intervento prevede la sistemazione della sponda sinistra del Rio Rivodora, in prossimità del versante al di sotto della del condominio Il Sagittario (palazzina D), a cui si aggiungerà anche la potatura delle piante in prossimità del fiume.
La zona che sarà interessata dai lavori
Gli altri due comuni della provincia interessati dagli interventi saranno Bussoleno e Pinasca. Nel primo comune, 90mila euro saranno destinati al ripristino della funzionalità dell'impianto sportivo comunale "Luigi Portigliatti", che supporterà le attività di protezione civile. Nel secondo, una somma uguale sarà utilizzata per il rifacimento del ponte sul Rio Glesiassa.
L'iniziativa della Regione Piemonte rappresenta un esempio di come le amministrazioni locali possano affrontare in modo proattivo le sfide legate al cambiamento climatico e al dissesto idrogeologico, con l'obiettivo di garantire un futuro più sicuro e sostenibile per le comunità locali.
«In un'epoca in cui le risorse naturali sono sempre più sotto pressione, la capacità di adattarsi e di proteggere il territorio diventa fondamentale - concludono dalla Regione. La decisione di destinare fondi significativi a interventi di messa in sicurezza dimostra una visione lungimirante e una volontà politica di affrontare le sfide ambientali con determinazione. San Mauro Torinese, insieme agli altri comuni beneficiari, può guardare al futuro con maggiore serenità, sapendo che la Regione è al loro fianco nella lotta contro il dissesto idrogeologico».
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.