Cerca

Attualità

Ambiente e buone abitudini: lo scuolabus va a piedi...

Pedibus e non solo. Il Comune ha predisposto diverse iniziative per sensibilizzare i bambini delle scuole elementari al rispetto dell’ambiente

A San Mauro lo scuolabus va a piedi. Ecco l’iniziativa per sensibilizzare i bambini alla tutela dell’ambiente

Sicurezza per i bambini, educazione civica e tutela dell’ambiente. Tre sono i pilastri dei nuovi progetti del comune di San Mauro Torinese che coinvolgono le scuole elementari Catti e Allende.

La prima iniziativa è il Pedibus, che dopo il successo dello scorso anno, è stato replicato anche per l’intero anno scolastico 2024/25. Il progetto consiste in un percorso che i bambini possono percorrere a piedi per raggiungere la scuola e tornare a casa accompagnati in tutta sicurezza, grazie all’aiuto non solo delle scuole, ma anche della Polizia Locale, dell’Associazione Nazionale Carabinieri e dell’associazione Laqup.

I percorsi, uno per la Catti e uno per l’Allende, prevedono delle “fermate” in cui i bambini potranno incontrare il resto del gruppo negli orari prestabiliti. Il Comune fa sapere che questo progetto è stato pensato per rispondere alle esigenze delle famiglie – che potranno affidare i figli ai gruppi del Pedibus senza doverli per forza accompagnare di persona – e per incentivare la sostenibilità ambientale, evitando spostamenti in macchina o con uno scuolabus tradizionale.

L’attività del Pedibus è stata preceduta da un percorso educativo per i bambini, cominciato già nella primavera 2024. “Con i piedi per terra”, questo il nome del progetto, ha coinvolto sette classi pilota di entrambe le scuole, finalizzato a sensibilizzare i più piccoli alla mobilità scolastica attiva.

Nei mesi di aprile e maggio 2024, le classi coinvolte nel progetto hanno effettuato i sopralluoghi lungo le linee del Pedibus, progettate insieme alla Polizia Locale, e hanno effettuato il tragitto osservando e mappando eventuali rischi e punti di attenzione, ma anche i luoghi di qualità che rendevano il percorso piacevole. Le classi hanno simulato il percorso dal capolinea, attraverso le diverse fermate e fino a scuola con l’ausilio di ombrelli, passeggino e bastone per sperimentare il punto di vista dei diversi fruitori della strada, educando al rispetto del prossimo.

Quest’anno l’iniziativa è partita l’8 ottobre per la scuola Catti e il 9 ottobre per la scuola Allende, e ha visto la partecipazione del sindaco Giulia Guazzora durante il primo giro ufficiale. Il Comune informa poi che le iscrizioni, per entrambi gli istituti, sono ancora aperte alle famiglie.

Giulia Guazzora, sindaco di San Mauro Torinese

L’impegno della comunità scolastica per l’educazione civica dei bambini non finisce qui. In contemporanea è stato avviato il concorso per le scuole primarie “Km di Aria Pulita”, pensato per lanciare una sfida ai piccoli scolari: percorrere a piedi un numero di km pari alla distanza tra San Mauro Torinese e Kyoto, per portare simbolicamente il Protocollo omonimo per l’ambiente fino in Giappone e tornare a casa.

La somma dei chilometri percorsi da ogni bambina e bambino contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo. A fine anno scolastico, sarà realizzato un evento di premiazione per celebrare i tragitti percorsi a piedi o in bici e la quantità di CO2 risparmiata grazie all’impegno di ciascuno.

Per informare i cittadini di questa iniziativa, a breve verrà posizionato un pannello con codice QR in piazza Europa, a destra della pagoda sulla balaustra metallica, attraverso cui sarà possibile trovare ulteriori dettagli sul progetto e sulle modalità di partecipazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori