AGGIORNAMENTI
Cerca
Economia
11 Ottobre 2024 - 07:45
Biglietti ad asciugare
Intesa Sanpaolo ha presentato ieri, in Confindustria a Ivrea, il suo nuovo programma, pensato per sostenere PMI, micro-aziende, il terzo settore e le filiere agroalimentari e del turismo.
L’iniziativa prevede un investimento di 10 miliardi di euro riservati alle imprese piemontesi, parte dei 120 miliardi che il Gruppo ha stanziato a livello nazionale fino al 2026.
Durante l’evento, presente il presidente Paolo Conta, è stata sottolineata l’importanza di incentivare nuovi investimenti per mantenere competitivo il territorio e di accelerare lo sviluppo di strategie sostenibili che possano garantire crescita e innovazione nel lungo periodo.
Il programma mira a sostenere le PMI e le aziende più piccole, che rappresentano una parte fondamentale dell’economia italiana, accompagnandole nei loro progetti di crescita. Tra gli obiettivi principali c’è quello di favorire l'accesso ai fondi del PNRR, per cui sono stati stanziati oltre 410 miliardi di euro. Come ha sottolineato il CEO Carlo Messina, il sostegno offerto da Intesa Sanpaolo si inserisce nel quadro delle azioni necessarie per permettere alle imprese di affrontare le sfide del rinnovamento industriale, della transizione energetica e della digitalizzazione.
Il programma "Il tuo futuro è la nostra impresa" si propone di accelerare i processi di trasformazione necessari per rendere le imprese più innovative e competitive. Per quanto riguarda la transizione energetica, il piano Transizione 5.0 offre crediti d’imposta per le aziende che riescono a migliorare la propria efficienza energetica. Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Sace e altri partner, ha messo a disposizione delle imprese una serie di soluzioni finanziarie dedicate, insieme a consulenze e percorsi di formazione. Il tutto con l’obiettivo di integrare sostenibilità e crescita, riducendo i costi energetici e migliorando la competitività.
Un’altra area di intervento riguarda l’export. Le imprese italiane, rinomate per la loro propensione a esportare il Made in Italy, possono contare sul supporto della banca, che grazie alla sua forte presenza internazionale, aiuta a individuare i mercati più promettenti, come l’Est Europa, l’India e gli Emirati Arabi Uniti. Intesa Sanpaolo offre anche percorsi formativi specifici per preparare le aziende ad affrontare queste nuove sfide internazionali.
Nel campo della digitalizzazione, la banca ha sviluppato soluzioni per aiutare le imprese a migliorare le proprie competenze e a proteggere i propri dati con strumenti finanziari innovativi, come il nuovo Cyber Loan, dedicato alla sicurezza informatica. Attraverso i Laboratori ESG diffusi sul territorio nazionale, Intesa Sanpaolo offre formazione mirata per accompagnare le aziende in questo percorso.
Un settore particolarmente rilevante nel programma è quello agroalimentare. Dal 2021, la banca ha creato una rete di oltre 1.000 professionisti al servizio di 84mila imprese agroalimentari, supportando la crescita del settore con finanziamenti per circa 9 miliardi di euro. Tra le novità del programma c’è la linea di finanziamenti Crescita Agri, con durata fino a 30 anni, pensata per aiutare le imprese agroalimentari a crescere in modo sostenibile.
“Con questa iniziativa - ha sottolineato Stefano Cappellari, direttore regionale Piemonte Nord, Valle d’Aosta e Sardegna di Intesa Sanpaolo - non solo mettiamo a disposizione 10 miliardi di euro per il Piemonte, ma accompagniamo le imprese nell’individuare gli investimenti giusti e le aiutiamo a fare formazione. Grazie ai crediti d’imposta di Transizione 5.0, c’è un’opportunità unica per le aziende, ma è necessario agire rapidamente e in modo efficace. Ci sono tutte le condizioni per una ripresa degli investimenti, che potrebbe portare a una crescita significativa delle filiere”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.