AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Ottobre 2024 - 10:52
Tavares e i Concessionari Stellantis Divisi sulle Elettriche: Si Chiede il Rinvio dei Limiti UE
I concessionari Stellantis hanno deciso di fare fronte comune contro i nuovi limiti europei sulle emissioni auto, che prevedono una riduzione a 95 gCO2/km a partire dal 2025. Con una lettera inviata alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, i distributori hanno espresso la loro preoccupazione: "In qualità di distributori, siamo in contatto quotidiano con clienti finali che spesso rifiutano i Bev (Battery Electric Vehicles) a causa di preoccupazioni su prezzo, autonomia e accessibilità."
URSULA VON DER LEYE - PRESIDENTE COMMISSIONE EUROPEA
La richiesta dei concessionari è chiara: posticipare al 2027 l’entrata in vigore dei nuovi standard sulle emissioni, una proposta che va in linea con quella avanzata dall’Acea (Associazione Europea dei Costruttori di Automobili), sostenuta da marchi come Volkswagen e Renault, ma non più da Stellantis. Questa crescente divergenza tra gli obiettivi normativi, la prontezza del mercato e le aspettative dei produttori viene descritta dai concessionari come un fattore di preoccupazione crescente.
A far discutere è soprattutto la divergenza interna al gruppo. L’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, ha infatti adottato una posizione nettamente contraria. Secondo lui, modificare le regole ora "sarebbe surreale". "Tutti conoscono le regole da molto tempo, tutti hanno avuto il tempo di prepararsi e quindi adesso si corre", ha dichiarato Tavares, sottolineando la necessità di rispettare i tempi stabiliti.
CARLOS TAVARES - CEO STELLANTIS
Tavares interverrà l'11 ottobre davanti alla Commissione Commercio e Turismo della Camera, un’udienza che si preannuncia cruciale per capire l'evoluzione della vicenda. Nel frattempo, Stellantis rassicura sui risultati ottenuti e sulla volontà di collaborare con i concessionari: "Abbiamo già raggiunto la terza posizione sul mercato Bev dell'UE, molto vicino a Tesla, e siamo orgogliosi di contribuire come squadra alla lotta contro il riscaldamento globale".
L’azienda italo-francese punta sul "gioco di squadra" e sulla sua piattaforma multi-energia, vista come un asset strategico per raggiungere gli obiettivi prefissati dall’Unione Europea. Nonostante ciò, la Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) ha avvertito che, senza un rinvio, il settore rischia di dover tagliare la produzione di auto endotermiche di 2/2,5 milioni di unità entro il 2025, rendendo ancora più complessa la già critica situazione dell’automotive.
La battaglia è aperta e si gioca su più fronti: da una parte le istituzioni europee e i produttori più ottimisti, dall’altra i concessionari e una parte del settore che teme di non essere ancora pronto a sostenere un cambiamento così rapido.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.