AGGIORNAMENTI
Cerca
Bosconero
06 Ottobre 2024 - 18:36
La viabilità intorno alle scuole cambierà da lunedì 7 ottobre
A partire da lunedì 7 ottobre 2024, nel Comune di Bosconero verranno introdotte importanti modifiche alla viabilità nella zona dei plessi scolastici, con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza per bambini e adulti, in particolare durante gli orari di ingresso e uscita dalle scuole.
Le novità riguardano in primis Via C. G. Pagliassotti, che è stata trasformata in una zona pedonale durante gli orari scolastici. Dalle 8.15 alle 8.45, dalle 12.15 alle 12.45 e dalle 16.15 alle 16.45, in concomitanza con l’inizio e la fine delle lezioni, la strada sarà riservata esclusivamente ai pedoni. Questa misura, presa dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Paola Forneris e dalla vicesindaco Alice Muraca, ha lo scopo di creare un ambiente più sicuro per gli alunni che frequentano le scuole, riducendo il traffico automobilistico e facilitando l’accesso a piedi.
La vicesindaca Alice Muraca
Parallelamente, è stato istituito un senso unico obbligatorio su Via D. Galimberti, la strada che conduce alla Scuola Primaria. L'ingresso con autovetture e motocicli dovrà avvenire esclusivamente da Via Tripoli, proseguendo su Via D. Galimberti, dove è stato recentemente costruito un nuovo parcheggio per facilitare la sosta dei genitori e accompagnatori. L’uscita avverrà sempre su Via D. Galimberti, ora a senso unico, in direzione di Via Villafranca.
Questa decisione è frutto di un'attenta analisi da parte dell’Amministrazione comunale, che ha voluto rispondere alle necessità della cittadinanza con soluzioni concrete. "La sicurezza dei bambini è la nostra priorità," ha dichiarato la vicesindaco Alice Muraca. "Abbiamo pensato a queste misure proprio per consentire alle famiglie di raggiungere le scuole con maggiore serenità e senza l’ansia del traffico."
Per garantire il rispetto delle nuove regole di transito, il Comune ha messo in campo un’efficace collaborazione tra la Polizia Locale e l'Associazione Nonni Vigile. Giovedì 3 ottobre 2024, presso la Sala Consiliare del Comune di Bosconero, si è svolto un incontro tra l’Amministrazione, i vigili e i rappresentanti dell’associazione. Durante l’incontro, sono state approfondite le nuove misure e organizzata l’attività di presidio che è partita il 7 ottobre. La presenza dei Nonni Vigile, una realtà ormai consolidata nel tessuto sociale del paese, garantirà un monitoraggio costante durante gli orari di punta, fornendo assistenza ai più piccoli e mantenendo l’ordine nelle aree più frequentate.
L’idea di coinvolgere i Nonni Vigile è stata accolta con grande entusiasmo dalla cittadinanza, perché rafforza quel senso di comunità che caratterizza Bosconero. I Nonni Vigile, infatti, svolgono un ruolo essenziale. Non solo vigilano sulla sicurezza stradale, ma diventano anche un punto di riferimento per i bambini e le loro famiglie.
Queste misure fanno parte di un progetto più ampio che mira a rendere le aree scolastiche più sicure e vivibili, favorendo la mobilità sostenibile e incoraggiando i genitori e gli alunni a spostarsi a piedi o in bicicletta. Il Comune di Bosconero ha infatti in programma ulteriori interventi sulla viabilità e sugli spazi pubblici circostanti le scuole, con l’obiettivo di creare un ambiente più sicuro e a misura di famiglia.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulle modifiche alla viabilità, i cittadini possono consultare il sito web del Comune di Bosconero o rivolgersi direttamente agli uffici comunali.
Con queste novità, Bosconero si conferma ancora una volta un paese attento al benessere e alla sicurezza dei suoi cittadini, in particolare dei più giovani, guardando con ottimismo alle sfide del futuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.