AGGIORNAMENTI
Cerca
Lavoro
25 Settembre 2024 - 15:12
In un’intervista rilasciata il 6 settembre la sindaca di Ciriè Loredana Devietti aveva confermato una visita da parte delle istituzioni alla società tedesca SFC Solutions prevista per oggi. Purtroppo, scopriamo che questa visita non è avvenuta ed è stata rimandata a data ancora da definire.
Simona Lancellotti, Segreteria Filctem Cgil Piemonte, ricorda che è non si conoscono i motivi di questo spostamento di data. “Hanno detto che la visita è stata rimandata” commenta. L’Ufficio Stampa del comune di Ciriè aggiunge che alcune persone non potevano partecipare per motivi personali e che non è dato sapere i dettagli per rispettare la privacy. In ogni caso, l’amministrazione conferma che la visita all’azienda rimane uno dei punti principali nell’agenda.
La SFC Solutions produce guarnizioni per veicoli. L’incontro previsto per oggi era stato chiesto per discutere della fase di crisi che sta attraversando il settore dell’automotive e delle conseguenze che questo sta avendo sui lavoratori.
Infatti, nell’ultimo periodo lo stabilimento di Ciriè ha registrato un calo della produzione e degli investimenti, costringendo 317 dipendenti in cassa integrazione, che durerà 8 settimane, dal 9 settembre al 2 novembre.
Cosa ne sarà del lavoro – e della vita – di queste persone dopo questa data non è sicuro e, sebbene la sindaca sostenga che non ci sia ancora una crisi conclamata, lo spostamento di questo incontro non può che fare aumentare il senso di incertezza che attraversa i lavoratori e le loro famiglie.
Infatti, il problema della contrazione del mercato è un problema reale, che attraversa molti settori. Il 10 settembre l’Istat ha certificato la "crisi senza fine della produzione industriale italiana". Il calo rispetto all'anno scorso è del 3,3% e il settore della produzione dei mezzi di trasporto e tra i più colpiti.
“I dati disponibili non sembrano al momento segnalare la fine della fase di contrazione della produzione industriale”, afferma l’Istituto nella Nota sull'andamento dell'economia.
Per questo motivo è necessario trovare una soluzione diversa dagli ammortizzatori sociali, che funzionano solo da tampone al problema reale. Chiaramente si tratta di una questione molto grande, che non può ricadere solamente sulle spalle di un'amministrazione comunale. Però è importante agire insieme verso un orizzonte comune. Confidiamo quindi che la visita alla SFC Solutions avvenga il prima possibile e che possa fornire delle risposte adeguate.
Intanto, continueremo a mantenere accesi i riflettori su questa storia e a fornire aggiornamenti sugli sviluppi futuri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.