Cerca

Bollengo

Studenti esploratori: tra droni e antiche monete, il Botta riscopre il Canavese

Il 29 settembre 2024 si terrà una giornata di studi che segnerà la conclusione del percorso iniziato lo scorso anno dal Liceo Classico

Il progetto iniziato nel 2023 terminerà a fine mese

Il progetto iniziato nel 2023 terminerà a fine mese

Il 29 settembre 2024 si terrà una giornata di studi che segna la conclusione di un percorso iniziato lo scorso anno dal Liceo Classico Carlo Botta. Il progetto ha visto coinvolte le classi III C e II B dell'indirizzo Classico per i Beni Culturali, che dal 4 all'8 settembre 2023 hanno partecipato a un campo di ricerca storico-artistico e archeologico nel territorio di Bollengo. Sotto la guida dei professori Silvio Ricciardone e Orso Maria Piavento, gli studenti hanno avuto l'opportunità di approfondire lo studio sul campo, esplorando le radici storiche e artistiche del territorio.

Durante quella settimana, le studentesse del liceo hanno potuto cimentarsi in una vera e propria esperienza pratica di ricerca storico-artistica, esplorando i principali siti di Bollengo e le sue chiese. I lavori sono iniziati con una lezione introduttiva sulla storia dell'archeologia e sulle metodologie di scavo, che ha preparato il gruppo ad affrontare l'intenso programma di ricerca sul campo.

Il Liceo Classico Botta

Tra i luoghi di interesse principali, un ruolo di primo piano è stato assegnato alla chiesa romanica dei Santi Pietro e Paolo di Pessano, un vero gioiello architettonico e artistico, in cui le studentesse hanno esaminato con particolare attenzione sia la struttura architettonica che la decorazione pittorica. A completare il percorso, sono state esplorate altre importanti chiese del territorio, tra cui San Bernardo, San Rocco, la parrocchiale e l’oratorio di Santa Marta, fino ad arrivare al Ciucarun, noto anche come San Martino di Paerno. Durante una delle escursioni, il gruppo ha avuto anche l’occasione di testare le potenzialità delle ricognizioni aeree tramite drone, sperimentando tecniche moderne applicate alla ricerca archeologica. L'ultimo giorno del campo è stato dedicato allo studio della numismatica e della monetazione antica, con un'attività di catalogazione dei reperti.

La giornata di studi del 29 settembre rappresenta il momento culminante di questo progetto, durante la quale il gruppo di docenti e studenti del Liceo Carlo Botta, insieme a studiosi di fama, come Simone Bonicatto dell'Università di Ginevra e Alessia Tucciarone dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, presenterà alla comunità cittadina i risultati delle ricerche condotte.

La chiesa romanica dei Santi Pietro e Paolo di Pessano a Bollengo

Il sindaco di Bollengo, Luigi Sergio Ricca, ha espresso grande soddisfazione per l'iniziativa, sottolineando l'importanza di questo progetto sia per il liceo che per il territorio. "Voglio esprimere un sentito ringraziamento ed apprezzamento – dichiara il sindaco – al Liceo Carlo Botta, a partire dalla Dirigente Lucia Mongiano, ai Professori Silvio Ricciardone e Orso Maria Piavento, a tutte/i le studentesse e gli studenti che hanno partecipato alle giornate di studio a Bollengo e per l’attenzione, professionalità e passione con le quali le hanno vissute. Impegno che ha portato anche alla scoperta di aspetti finora sconosciuti e sottovalutati delle presenze artistiche e architettoniche in Bollengo". Il sindaco ha inoltre sottolineato l’importanza del progetto come esperienza didattica innovativa, capace di mettere in collegamento la scuola con il territorio.

"Si tratta di una esperienza didattica innovativa che qualifica il Liceo Botta e collega la scuola con il territorio", ha aggiunto Ricca, evidenziando il valore della collaborazione tra istituzioni educative e comunità locali per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Il sindaco ha inoltre annunciato che questo progetto ha stimolato l’interesse ad approfondire ulteriormente la ricerca su altri aspetti del territorio bollenghino, come la presenza di numerosi piloni e affreschi votivi, tematiche che verranno esplorate durante il nuovo anno scolastico.

Il sindaco di Bollengo, Luigi Sergio Ricca

Questa giornata di studi sarà l’occasione per riflettere sull'importanza di progetti didattici come questo, che offrono agli studenti la possibilità di acquisire competenze pratiche e teoriche direttamente sul campo, preparando le nuove generazioni alla tutela e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale.

Il percorso avviato dal Liceo Carlo Botta rappresenta un modello di didattica innovativa, capace di coinvolgere attivamente gli studenti e di fornire loro strumenti utili non solo per lo studio, ma anche per il futuro. Una collaborazione tra scuola e territorio che arricchisce non solo chi vi partecipa, ma anche l’intera comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori