AGGIORNAMENTI
Cerca
Eporedia Futura
10 Settembre 2024 - 06:45
La recente seduta della Commissione per le politiche giovanili ha visto l’approvazione della bozza del Regolamento della Consulta dei Giovani, presentata direttamente da alcuni dei ragazzi che l’hanno predisposta.
A seguito di più interventi consiliari della minoranza - il progetto, infatti, era presente nel programma della coalizione di Centrodestra che ha sostenuto la mia candidatura a Sindaco e non in quello del Sindaco Chiantore - la Giunta ha organizzato diversi incontri conoscitivi e formativi con i ragazzi interessati a costruire, insieme all’Amministrazione, questo nuovo spazio politico.
Da questi momenti è nata una bozza di Regolamento decisamente apprezzabile, se non per alcune modifiche necessarie, che ho proposto in sede di Commissione. Dopo qualche tentennamento della Vicesindaca Dal Santo e della Presidente di Commissione Nella Franco, che hanno continuamente - e, in parte, giustamente - chiesto ai ragazzi un parere (quasi vincolante, nda) sugli emendamenti proposti.
Fortunatamente i Commissari presenti hanno evidentemente capito che il coinvolgimento dei giovani che avevano scritto la bozza non poteva precludere delle modifiche da parte del Consiglio Comunale.
Dunque, in buona parte, le mie proposte sono state recepite, tranne, forse, la più importante: il Regolamento presentato dai giovani coinvolti esclude dalla Consulta i giovani under 33 che ricoprano cariche elettive della Città di Ivrea (permettendo, tra l’altro, l’accesso a Consiglieri, Assessori e Sindaci di altri Comuni).
Questa decisione, di cui posso comprendere le motivazioni, mi ha spinto a suggerire, per contribuire a rendere la Consulta lo strumento di collaborazione tra l’Amministrazione e i giovani eporediesi che ho sempre avuto in mente, di inserire nel Regolamento il diretto coinvolgimento dei Consiglieri Comunali di Ivrea under 33, anche senza diritto di voto.
Proposta, ahimè, non condivisa e che sarò costretto, insieme ad altre, a ripresentare durante la discussione consiliare, per fare in modo che la Consulta Giovani non si limiti al ruolo di centro sociale o di aggregazione.
Vedremo se la maggioranza di Sinistra a guida Chiantore preferirà investire realmente sul futuro o, magari, optare per l’istituzionalizzazione di qualche realtà del mondo associativo già presente in Città.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.