AGGIORNAMENTI
Cerca
Sostenibilità e Innovazione
06 Settembre 2024 - 16:47
Il 27 settembre, presso la sede dell'azienda Fresia Alluminio a Volpiano (TO), si terrà una nuova tappa del roadshow Missione Italia, un evento che ha già fatto parlare di sé nel mondo dell’edilizia e dei serramenti per l’alto profilo dei suoi partecipanti e per l’importanza dei temi trattati.
Organizzato dal consorzio ALsistem in occasione del suo trentesimo anniversario, Missione Italia ha preso il via lo scorso maggio, toccando diverse città italiane e coinvolgendo professionisti e aziende del settore in un dibattito aperto e costruttivo sulle sfide e le opportunità che caratterizzano il presente e il futuro delle costruzioni in Italia. Il tour attraverserà il Paese da sud a nord e la tappa di Volpiano rappresenta sicuramente uno degli appuntamenti più attesi e strategici.
L'evento non si limiterà a celebrare i successi ottenuti da ALsistem negli ultimi tre decenni, ma si concentrerà soprattutto sull’analisi di questioni cruciali che riguardano il futuro del settore, in particolare l’edilizia sostenibile, le certificazioni ambientali e il ruolo delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, nel migliorare l’efficienza dei processi costruttivi. Si tratta di temi che assumono un'importanza crescente in un contesto globale sempre più orientato verso la riduzione dell'impatto ambientale e la creazione di edifici più sicuri, efficienti e sostenibili.
Missione Italia non è solo una serie di conferenze, ma una vera e propria piattaforma di confronto e dibattito tra i più importanti attori dell'edilizia e dei serramenti. L’obiettivo di questo roadshow è creare uno spazio in cui architetti, ingegneri, innovatori e rappresentanti delle istituzioni possano scambiarsi idee e soluzioni concrete per affrontare le sfide del futuro, dal punto di vista tecnologico, ambientale e normativo.
Tra i temi centrali di questa tappa vi sarà la sostenibilità ambientale, un concetto che ha acquisito una rilevanza senza precedenti sia in Italia che all’estero. Le discussioni verteranno non solo su come rendere i processi produttivi più ecologici, ma anche su come le aziende possano ridurre il consumo di risorse naturali e limitare le emissioni di CO2, attraverso l’adozione di materiali riciclati e tecniche costruttive innovative.
Un altro punto fondamentale sarà l’esplorazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che offre opportunità senza precedenti per il settore edilizio, grazie agli ingenti investimenti previsti per la transizione ecologica e digitale. Le aziende del settore serramentistico, come ALsistem, sono chiamate a cogliere queste opportunità per rinnovare e modernizzare le proprie filiere produttive, migliorando l’efficienza energetica degli edifici e rendendoli più resistenti agli eventi climatici estremi, che stanno diventando sempre più frequenti.
ALsistem, fondata nel 1994 da Ezio Fresia, Sandro Pagliarin e Calogero Sciarratta, è diventata nel corso degli anni uno dei protagonisti indiscussi del settore dei sistemi per serramenti in alluminio in Italia, grazie alla sua capacità di evolversi e adattarsi alle esigenze di un mercato in continua trasformazione. In un momento storico in cui l’intera industria soffriva di gravi inefficienze, ritardi nelle consegne e difficoltà logistiche, i fondatori hanno avuto la lungimiranza di creare un consorzio capace di unire le forze di diverse aziende, con l'obiettivo di migliorare costantemente l’efficienza e stimolare l’innovazione.
Il successo di ALsistem è legato in particolare alla sua propensione a introdurre soluzioni tecnologiche all’avanguardia, che hanno radicalmente trasformato il mercato dei serramenti. Un esempio su tutti è il sistema Planet, lanciato nel 2004, che ha permesso ai serramentisti di avere una maggiore flessibilità nella scelta degli accessori, mantenendo allo stesso tempo elevati standard di isolamento termico e riducendo le dimensioni dei profili.
In foto, Il Cavalier Ezio Fresia (a sinistra) con i figli Valentino e Cristina. In una intervista di qualche anno fa raccontò come nacque l’azienda nel 1970. “Fu mio nonno Valentino a trasformare la ferramenta aperta nel 1930 da generica a professionale e negli anni del boom a vendere ai fabbri e ai falegnami tutti gli articoli legati alla produzione di infissi di legno e di ferro. Fu un boom incredibile tra i fabbri. Così negli anni ‘70 in Piemonte Fresia veniva considerata un po’ la mamma di tutti gli artigiani perché offriva il servizio e dava consulenza: dalla scuola del serramento con incontri ogni sabato a innovative formule di pagamento, fino alla vendita di barre già ossidate”.
Oggi, l’attenzione alla sostenibilità è al centro delle strategie di ALsistem. Il consorzio si distingue per l’utilizzo di alluminio riciclato in una percentuale che va oltre l’80%, e per l’impiego di poliammide riciclata nelle barrette termoisolanti. Questo impegno verso la riduzione dell’impatto ambientale è stato riconosciuto a livello internazionale attraverso l’ottenimento di prestigiose certificazioni, comel’EPD (Environmental Product Declaration) e la dichiarazione LCA (Life Cycle Assessment), che testimoniano l’adozione di pratiche virtuose lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti.
Il programma della giornata di Volpiano prevede la partecipazione di alcuni dei massimi esperti in materia di sostenibilità, economia circolare e innovazione tecnologica. Tra questi spiccano Norbert Lantschner,fondatore di CasaClima e rinomato esperto di sostenibilità e innovazione tecnologica, e Federico Della Puppa, docente universitario e consulente in economia circolare. Saranno inoltre presenti Lorenzo Lafronza, Davide Nobili, Massimiliano Fadin, Federica Sanchez e Andrea Rotta, figure di spicco che porteranno contributi su temi come l’innovazione nei materiali, l’efficienza energetica e l’impatto delle nuove tecnologie nel settore edilizio.
A rafforzare l’importanza dell’evento saranno anche i partner che affiancheranno ALsistem in questa tappa, tra cui aziende di grande rilievo come Monticelli, Ensinger, Master, Allit, Posa e Atel. L'evento sarà inoltre supportato tecnicamente da realtà di primo piano come Lombardini 22 e Strobilo, mentre il patrocinio di associazioni di prestigio come Save The Planet, Unicmi e A.N.F.IT testimonia ulteriormente la rilevanza del roadshow nel panorama nazionale.
La tappa di Volpiano non sarà solo un momento per riflettere sui traguardi raggiunti, ma rappresenterà anche un’opportunità per guardare al futuro del settore edilizio in Italia e all’estero. Con un occhio di riguardo alla sostenibilità, all’innovazione e alla transizione digitale, Missione Italia si pone come un evento cruciale per chi desidera essere protagonista di un’edilizia più sostenibile e tecnologicamente avanzata. Per i professionisti del settore, sarà l’occasione ideale per confrontarsi con le menti più brillanti e trarre ispirazione per affrontare le sfide future.
ALsistem, attraverso Missione Italia, celebra i suoi 30 anni di successi guardando al futuro con lo stesso spirito pionieristico che l’ha caratterizzata sin dalla sua fondazione, pronta a continuare il suo percorso di crescita e innovazione, e a rimanere un punto di riferimento per chi cerca eccellenza e sostenibilità nel settore dei serramenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.