Cerca

Aziende

Verso un'industria più verde e tecnologicamente Avanzata

Il contributo di Fresia Alluminio al Piano Transizione 5.0: una svolta per l'ecosistema imprenditoriale

Fresia alluminio

Fresia alluminio

Il Piano Transizione 5.0, recentemente lanciato dal Governo italiano, rappresenta un'iniziativa chiave per catalizzare la transizione delle imprese italiane verso una maggiore digitalizzazione e sostenibilità. Con una dotazione finanziaria complessiva di circa 13 miliardi di euro per il biennio 2024-2025, il piano mira a stimolare gli investimenti in tecnologie che favoriscano sia l'evoluzione digitale sia la transizione ecologica delle aziende.

Un elemento distintivo del Piano Transizione 5.0 è il suo focus sull'efficientamento energetico, ambito nel quale il settore dei serramenti può svolgere un ruolo significativo.

Fresia Alluminio, azienda di punta nel mercato dei sistemi per finestre in alluminio, si è posizionata come promotrice delle potenzialità del piano per il comparto serramentistico. Durante un evento informativo dedicato, Valentino Fresia, amministratore delegato dell'azienda, ha illustrato l'importanza strategica dell'efficientamento energetico: “Un imprenditore che cerca di ottimizzare le risorse e ridurre i costi operativi, non può trascurare l'efficienza energetica all'interno del proprio edificio aziendale. Un passo fondamentale verso questo obiettivo è l'installazione di serramenti moderni e efficienti.”

Il Piano Transizione 5.0 prevede la concessione di un credito d'imposta automatico per le aziende, indipendentemente dalle loro dimensioni, settori di attività o localizzazione geografica. Questo approccio inclusivo è finalizzato a garantire che un'ampia gamma di imprese possa accedere ai benefici del piano, incentivando investimenti in beni materiali e immateriali che portino a una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% a livello di unità produttiva, e del 5% se calcolata sul processo interessato dall'investimento.

L'evento organizzato da Fresia Alluminio ha visto la partecipazione di Paolo Parola, specialista di Cofiprof s.r.l.s., che ha analizzato i dettagli del Piano Transizione 5.0, sottolineando la possibilità di ottenere un credito d’imposta fino al 45% per gli investimenti volti all'efficienza energetica.

Questo incentivo premia le aziende che adottano misure virtuose nel risparmio energetico, collegando direttamente l'investimento nell'efficienza energetica a vantaggi economici tangibili.

Valentino Fresia ha ulteriormente commentato: “Le nuove agevolazioni previste dai fondi PNRR e REPowerEU sono finalizzate alla transizione ecologica, e quindi all’efficienza energetica. Questo rappresenta un'opportunità importante per le aziende che vogliono contribuire attivamente alla riduzione dell'impatto ambientale e, al contempo, beneficiare di un quadro normativo favorevole.”

Valentino Fresia

Valentino Fresia

Il Piano Transizione 5.0, dunque, non è solo una misura di politica economica, ma rappresenta una chiara indicazione del percorso che le imprese italiane sono chiamate a seguire per affrontare le sfide legate alla sostenibilità e alla digitalizzazione. Attraverso la facilitazione di accesso ai finanziamenti e l'adozione di tecnologie avanzate, come i serramenti termoisolanti proposti da Fresia Alluminio, le aziende possono realizzare risparmi che superano il requisito minimo richiesto dall’incentivo.

In conclusione, il Piano Transizione 5.0 si configura come un catalizzatore per l'innovazione e la sostenibilità nel tessuto imprenditoriale italiano, offrendo alle aziende non solo incentivi economici, ma anche l'opportunità di rinnovarsi e competere in un mercato sempre più orientato alla green economy.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori