AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
27 Agosto 2024 - 18:14
Ancora disagi sulla linea Torino-Ceres, questa volta non tanto per utenti e pendolari che usufruiscono del nuovo collegamento ferroviario ma per gli automobilisti, che da mesi ormai sono alle prese con i tempi d’attesa ai passaggi a livello del territorio.
Negli scorsi giorni, l’ennesimo episodio: le sbarre in prossimità dell’attraversamento si abbassano e poi si rialzano, la gente resta ferma ad aspettare ma non passa nessun treno.
“Ore 20.20: passaggio a livello della stazione di Cirié, sbarre che si abbassano. Attesa. Ore 20.28 le sbarre si alzano, treni transitati nessuno” afferma sconsolato un automobilista in attesa.
Oggi raggiungere il ciriacese, infatti, significa sottostare a non pochi ritardi, dovuti a rallentamenti sulla linea proprio in prossimità degli incroci con i passaggi a livello, che a volte risultano non sincronizzati all’effettivo transito dei mezzi su rotaia. Per la precisione, stiamo parlando delle linee del Servizio Ferroviario Metropolitano Sfm4 e Sfm7, in servizio sulla tratta Torino-Ceres.
“8 minuti fermi è già, di per sé, una rottura - continua il guidatore - Vi lascio immaginare restare lì insieme ad altre decine di persone e vetture... Nulla. Non è ovviamente la prima volta che succede ma il disguido sulla pelle del cittadino è sempre, però, giustificato”
Allo sfogo social dello sfortunato automobilista seguono commenti di sfiducia e rassegnazione, velatamente autoironici, di molte altre persone, tutti accomunati da un fil rouge: quello delle carenze nella gestione di questo percorso ferroviario, a poco più di 7 mesi dalla sua inaugurazione in pompa magna, fra ministri, sindaci e assessori ai trasporti.
Sulle colonne del nostro giornale, non a caso, abbiamo più volte raccontato dei problemi relativi alla Torino-Ceres, dai convogli che arrivano solo fino a Germagnano, ritardi e treni fermi ai passaggi a livello con le sbarre alzate.
All’elenco, adesso, si aggiungono anche “i treni fantasma”.
Vista la lista di criticità riscontrate su questa tratta, che avrebbe dovuto portare collegamenti rapidi e utili per il territorio, per il momento a cittadini, utenti e turisti parrebbe non restare altra scelta che appellarsi alla propria pazienza. E se c’è chi si dice soddisfatto del nuovo collegamento tra l’aeroporto di Caselle e molti comuni della Città Metropolitana di Torino, per il rilancio completo del trasporto su rotaia nel ciriaese c’è ancora molto da fare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.