Cerca

Borgofranco d'Ivrea

Per la prima volta nella storia, una donna alla guida del Coro Bajolese

Manuela Bodrino è stata eletta come nuova Presidente

Manuela Bodrino è la nuova Presidente del Coro

Manuela Bodrino è la nuova Presidente del Coro

Una nuova pagina si apre nella storia del Coro Bajolese, e con essa anche quella del Centro Etnologico Canavesano (CEC), che ha visto la nomina del nuovo Consiglio Direttivo. L’evento, tenutosi presso la sede storica del coro, è stato segnato da un momento di grande importanza: Manuela Bodrino è stata eletta come nuova Presidente, la prima donna a ricoprire questo ruolo in decenni di attività dell'associazione.

Manuela Bodrino, compagna di Tiziano Giacchero, corista di lungo corso. è una figura già conosciuta e rispettata all'interno dell'ambiente, porta con sé una carica di energia e passione che promette di guidare il Coro Bajolese e il CEC verso nuovi successi.

La sua elezione rappresenta un segnale forte di cambiamento e inclusione, in un'associazione che da sempre si è dedicata alla preservazione e alla valorizzazione della cultura popolare canavesana.

Il Nuovo Consiglio Direttivo: Un Mix di Esperienza e Innovazione

Accanto a Manuela, il nuovo Consiglio Direttivo del Coro Bajolese si compone di figure che hanno segnato la storia recente dell'associazione. Amerigo Vigliermo, una colonna portante del CEC, è stato confermato all’unanimità come Presidente Onorario. La sua lunga esperienza e il suo profondo legame con la cultura locale lo rendono una figura imprescindibile per la continuità dei progetti già avviati.

Il consiglio vede la presenza di Gianni Vigliermo, Presidente uscente, che continuerà a contribuire attivamente insieme a Gian Carlo Biglia, Valter Deandreis, Sergio Cossettini e Marco Bergonzi. Questo gruppo unisce la tradizione e la continuità rappresentate da Amerigo e Gianni Vigliermo con la freschezza e l’entusiasmo di nuovi membri, pronti a portare avanti la missione del CEC con un rinnovato spirito di iniziativa.

Il Coro Bajolese e il CEC: Una Storia di Passione per la Cultura Popolare

Il Centro Etnologico Canavesano è nato nel 1975 proprio dall'iniziativa del Coro Bajolese, con l’obiettivo di raccogliere e catalogare le testimonianze della cultura popolare canavesana, sia scritte che orali. In quasi cinquant'anni di attività, il CEC ha costruito un archivio inestimabile, composto da migliaia di fotografie, registrazioni audio e video che documentano la vita, le tradizioni e i costumi delle comunità locali.

Il lavoro svolto dal CEC non si è limitato alla semplice conservazione. L'associazione ha infatti costantemente studiato e analizzato i fenomeni di sviluppo culturale delle etnie locali, contribuendo in modo significativo alla conoscenza e alla diffusione di questo patrimonio. Tra i progetti più importanti vi è "Canti Opera Omnia", una raccolta completa del patrimonio musicale popolare canavesano, presentata con grande successo anche alla Camera dei Deputati a Roma lo scorso maggio. Questo progetto rappresenta un'eredità culturale di grande valore, che il CEC ha saputo trasmettere con orgoglio.

Le Sfide Future: Un Passato da Custodire, un Futuro da Costruire

Sotto la guida di Manuela Bodrino, il Coro Bajolese e il CEC sono chiamati a proseguire il lavoro di tutela e valorizzazione della cultura locale, con uno sguardo rivolto al futuro. La neo Presidente ha già dimostrato di essere una donna determinata, capace di affrontare con passione e competenza le sfide che la attendono. La sua elezione è stata accolta con entusiasmo anche dall'amministrazione comunale, che ha espresso il suo sostegno al nuovo Direttivo, augurando un caloroso "in bocca al lupo" a Manuela e a tutto il team.

Le sfide future non mancano: continuare a promuovere la conoscenza delle tradizioni popolari, mantenere viva la memoria storica del Canavese e coinvolgere le nuove generazioni in un processo di riscoperta e valorizzazione delle proprie radici culturali. Il CEC, con il supporto del nuovo Direttivo, continuerà a essere un punto di riferimento per la comunità, un baluardo della cultura popolare in un mondo che cambia rapidamente.

Un Nuovo Capitolo per il Coro Bajolese

Con l'elezione di Manuela Bodrino come Presidente, il Coro Bajolese e il Centro Etnologico Canavesano entrano in una nuova era. Un'era in cui il passato e il futuro si incontrano, dove la tradizione viene custodita con cura ma anche reinterpretata per rispondere alle esigenze del presente. Manuela rappresenta una figura di cambiamento e continuità allo stesso tempo, una leader che saprà certamente guidare l'associazione verso nuovi traguardi, mantenendo vivo lo spirito che ha animato il CEC sin dalla sua nascita.

L'intera comunità aspetta con curiosità e fiducia di vedere i risultati del lavoro di questo nuovo team, certo che, sotto la guida di Manuela, il Coro Bajolese continuerà a essere un pilastro della cultura canavesana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori