AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Luglio 2024 - 13:59
I danni provocati dal maltempo in Canavese
Mentre i tecnici della Regione Piemonte proseguono senza sosta i sopralluoghi in Canavese, nelle valli di Lanzo e a Macugnaga, nelle zone colpite dal maltempo dello scorso fine settimana, con l’obiettivo di consentire la stesura della relazione necessaria per la richiesta dello stato di emergenza, tutti gli occhi sono puntati sul meteo dei prossimi giorni.
Maltempo fino a mercoledì inizialmente al nord e poi anche al centrosud con temporali e grandinate, poi torna l’anticiclone delle Azzorre portando sole e stabilità: queste, in sintesi, le previsioni per i prossimi giorni di Antonio Sanò, fondatore de ‘iLMeteo.it’.
“Tra oggi e domani - spiega - dovremo ancora fare i conti con una marcata instabilità atmosferica: la causa è da ricercarsi nella presenza di una vastissima area di bassa pressione centrata tra Isole Britanniche e Scandinavia che continua ad inviare impulsi instabili verso il bacino del Mediterraneo. A causa della tanta energia in gioco (umidità e calore nei bassi strati dell’atmosfera) e dei forti contrasti tra masse d’aria completamente diverse, si verranno a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche in grado di scatenare, localmente, forti colpi di vento e grandinate”.
La piena della Dora a Ivrea
“Tra martedì e mercoledì - precisa Sanò - è atteso il secondo impulso, con il rischio di forti rovesci temporaleschi questa su buona parte del centronord, Puglia e Campania”. Da giovedì è prevista la svolta: a livello europeo tornerà in auge l’anticiclone delle Azzorre che, di fatto, “si sostituirà, almeno temporaneamente, al suo ben più opprimente “parente” africano. Dopo tanto tempo tornerà ad apparire l’alta pressione protagonista delle estati italiane di una volta che dall’oceano Atlantico, con il suo massimo di pressione mediamente in prossimità delle Isole Azzorre (da qui il nome), si allungava tipicamente - conclude il fondatore de ‘iLMeteo.it’ - fino ad abbracciare l’Europa centro-occidentale”.
Nel dettaglio:
METEO MARTEDI’. Al Nord tempo inizialmente soleggiato salvo addensamenti e qualche pioggia sulla Romagna. Dal pomeriggio formazione di rovesci sulle Prealpi lombardo-venete anche temporaleschi e in estensione alle alte pianure, localmente forti e accompagnati da grandine. Qualche rovescio o focolaio temporalesco in formazione anche sulle Alpi occidentali, altrove più soleggiato e asciutto.
METEO MERCOLEDI’. Al Nord piogge e temporali al mattino su Piemonte, Levante Ligure, Lombardia, ovest Emilia ed ovest Veneto, localmente forti e accompagnati da grandine, in estensione al resto del Triveneto, ma in attenuazione in serata. Qualche pioggia anche sulle Alpi, specie centro-orientali, tende a schiarire in giornata al Nordovest.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.