AGGIORNAMENTI
Cerca
Busano
30 Giugno 2024 - 22:50
Una villetta situata in via Matteotti a Busano è stata dichiarata inagibile a seguito della devastante tromba d'aria che ha colpito la zona nella serata di sabato 29 giugno. Durante il violento temporale che ha provocato ingenti danni in varie aree del Canavese, la casa è stata severamente danneggiata, mettendo in pericolo la vita dei suoi occupanti.
All'interno dell'abitazione si trovavano una madre e suo figlio che, fortunatamente, sono rimasti illesi, riportando solo un grande spavento. Anche i loro animali domestici, un cane e un gatto, sono stati tratti in salvo. Tuttavia, l'abitazione non è più sicura per viverci e la famiglia è stata costretta a trovare ospitalità presso alcuni parenti.
Il tetto della villetta è stato completamente sventrato dalla forza del vento, finendo in un prato adiacente. La violenza della tromba d'aria ha inoltre danneggiato la struttura dell'edificio, portando via alcune pareti dell'ultimo piano, adibito a mansarda.
Gli esperti ipotizzano che possa essersi trattato di un tornado, ma sono in corso ulteriori studi e verifiche.
Busano non è stato l'unico comune colpito dalla perturbazione. Almeno altre venti abitazioni nella stessa località hanno subito danni ai tetti. Situazione simile a Salassa, dove si sono registrati danni significativi a una casa e all'hotel Degra, e a San Ponso, dove oltre alle abitazioni anche diverse aziende hanno subito danni rilevanti.
Il bilancio dei danni in tutto il Canavese è ancora provvisorio, ma le prime stime parlano di costi che ammontano a centinaia di migliaia di euro solo per quanto riguarda le abitazioni private. Le autorità locali stanno lavorando per fornire supporto alle famiglie colpite e per ripristinare quanto prima le condizioni di sicurezza nelle zone interessate.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Sono una ventina le segnalazioni su dissesti idrogeologici in Piemonte ricevute oggi dalla sala operativa della Protezione civile regionale dopo l'ondata di maltempo di ieri e della scorsa notte.
E' quanto comunica la Regione. Le segnalazioni riguardano località nelle Valli Orco e Lanzo (Chialamberto, Noasca, Usseglio, Busano, Locana), in Valsesia (Alagna e Campertogno) e a Macugnaga, nel Vco.
La Dora è esondata a Salerano
Parzialmente isolate 15 persone a Chialamberto e 2 a Locana.
A SALERANO
Qui la Dora Baltea è esondata interrompendo la viabilità. Alcune auto sono state trascinate dalla piena e allagate fino al tettuccio.
La grandine caduta a Forno Canavese
I buchi lasciati dalla grandine sul terreno
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.